SCHEDE UTILIZZATE IN QUESTA UNITA' DI LAVORO
  • scheda 1 (in situazione "A"): rappresentazione dal proprio banco. Gli alunni osservano e possono manipolare un oggetto a forma di parallelepipedo, poi devono rappresentarlo come lo vedono dal loro posto e verbalizzare le difficoltà incontrate nella rappresentazione.
  • scheda 2 (in situazione "B1"): lettura di produzioni altrui. Gli alunni confrontano alcuni elaborati, al fine di formulare ipotesi sulla posizione di chi ha prodotto il disegno e sulle relazioni "posizione dell'osservatore"/"forma dell'oggetto rappresentato": esperimento mentale che favorisce la riflessione sui processi di pensiero propri e altrui.
  • scheda 3 (in situazione "B2"): verifica in itinere per rinforzare la lettura di rappresentazioni e riflettere su alcuni errori di rappresentazione.
  • scheda 4 (in situazione "C"): confronto foto/disegno. Gli alunni confrontando le sagome sulla foto con il proprio disegno della cartella, evidenziano analogie, differenze e/o errori di rappresentazione; confermano o confutano le proprie ipotesi sull'andamento delle linee.
  • scheda 5 (in situazione "D1"): esperimento mentale di generalizzazione/astrazione. Gli alunni osservano diversi disegni di parallelepipedi e per ognuno devono formulare ipotesi sulla posizione degli occhi dell'osservatore.
  • scheda 6 (in situazione "D2"): esercizio. Un caso particolare di rappresentazione prospettica.
  • scheda 7 (in situazione "D3"): verifica finale. Gli alunni devono immaginare un parallelepipedo e formulare ipotesi sul numero massimo di facce osservabili contemporaneamente e sulle condizioni che permettono di vedere contemporaneamente un numero di facce assegnato.
  • scheda 8 (in situazione "D3"): scheda di riepilogo. Tale scheda, versione compilata della scheda 5 e della scheda 6, deve contenere le formulazioni sulle relazioni osservatore/osservato condivise dalla classe e può essere consegnata/ripresa all'inizio delle attività dell'Unità di lavoro "L".