Discussione introduttiva-Richiesta di progettare un'esperienza sulle molle (2-3 h)
Si individuano variabili significative per il fenomeno studiato e si esplorano i modi di pensare degli allievi.
Scelta della formula che più si adatta ai dati sperimentali forniti (circa 3 h)
Gli allievi devono scegliere, tra quattro formule, quella che garantisce un migliore accordo con i dati sperimentali; si discutono i metodi utilizzati e si introduce il modello matematico: L=H+K·P
Esperienze sulle molle (circa 6 h)
Nelle esperienze si studia l'allungamento di due molle di uguale lunghezza, ma diversamente rigide. Si determinano i valori di H e K nelle formule; si confrontano le strategie utilizzate e si discute il significato fisico dei parametri H e K; si lavora sulla rappresentazione grafica del modello lineare utilizzato.
Ipotesi sull'allungamento di due molle di diversa lunghezza (circa 4 h)
Si confrontano le ipotesi prodotte; la verifica sperimentale è preceduta dalla richiesta di sviluppare argomentazioni per motivare e sostenere le diverse interpretazioni del fenomeno.
Esperienze sull'allungamento di elastici (modello non lineare) (2-3 h)
Si controlla se il modello individuato per le molle è applicabile anche agli elastici.