C2..per l'insegnante
Scheda 2c. E' utile, durante la lettura, ribadire che non tutte le caratteristiche si comportano allo stesso modo, per molte si manifesta l'intermediarietà, ma Mendel ebbe il merito di scegliere quelle che si manifestano in modo netto: alto-basso, liscio-solcato......

Anche in questo caso la lettura è interrotta da una domanda di anticipazione:.....che non si manifesta significa che..le risposte sono di livello diverso, ma il confronto potrà, ancora una volta, facilitare la comprensione della ricomparsa del carattere recessivo. (protocollo 1a)

Molto delicata è la risposta all'ultima domanda, perché richiede di ripercorrere con precisione il ciclo vitale della pianta: il frutto ha le caratteristiche della pianta madre, mentre i semi che contiene e la nuova piantina che ne nascerà, hanno le nuove caratteristiche, è una differenza che a volte è difficile cogliere anche a livello adulto, per questo non bisogna meravigliarsi se per gli alunni risulta complicato capirlo.

Per quanto riguarda la scheda di approfondimento:

Mendel ha scoperto che gli ibridi nati dall'incrocio di piante di pisello con caratteristiche opposte manifestano solo una delle due caratteristiche, che chiamò DOMINANTE. Cosa farà ora Mendel?

1) Ragionerà sui dati a disposizione cercando di arrivare a delle conclusioni che permettano di chiarire il meccanismo di trasmissione dei caratteri? Quali potrebbero essere le conclusioni?

2) Imposterà un nuovo esperimento? In che modo ? Quali risultati sperimentali, a tuo parere otterrà? Perché?

Dalle risposte si può notare che la maggior parte dei ragazzi pensa che comunque si debba ragionare prima di impostare un nuovo esperimento; che le risposte vengano dal nuovo esperimento, di cui la maggior parte indica correttamente l'impostazione senza però tenere la coerenza fino in fondo (protocollo 1).

Alcuni ragazzi dimenticano il problema della scomparsa di un carattere (protocollo 2 ).
Simpatica è la risposta di Giada, sotto forma di fumetto (protocollo Giada)