I GRUPPI DI RICERCA
e le loro pubblicazioni

Si riporta di seguito l’elenco delle pubblicazioni di questi Gruppi di ricerca, preceduto dall’indicazione delle pubblicazioni di più stretta pertinenza per le Unità di Lavoro del Progetto (indicate con le loro sigle).

unità di lavoro pubblicazioni (numero riferimento)
A 244, 251
B, C 85, 106, 162, 197, 243, 266, 341
D, E 4, 68, 103, 106, 120, 150, 152, 162, 178, 223, 224, 262, 344, 352, 353, 354, 355
G 204, 205, 206, 326
H 21, 24, 27, 35, 48, 63, 68, 69, 208, 241, 281
I, L 18, 21, 68, 281, 327, 363, 364
M 20, 70, 81, 196, 240, 242, 248
N, O 36, 54, 55, 59, 60, 62, 76, 77, 78, 329, 330, 331
P, Q 75, 272, 273, 276, 278, 279, 305, 313, 316, 319

ELENCO PUBBLICAZIONI

  1. AA. VV.: 1996, Rapporto Tecnico "Bambini, maestri, realtà", vol. I, Dipartimento di Matematica dell'Università di Genova.
  2. AA. VV.: 1996, Rapporto Tecnico "Bambini, maestri, realtà", vol. II, Dipartimento di Matematica dell'Università di Genova.
  3. AA. VV.: 1997, Rapporto Tecnico "Bambini, maestri, realtà", vol. III, Dipartimento di Matematica dell'Università di Genova.
  4. AA. VV.: 1998, Rapporto Tecnico "Bambini, maestri, realtà", vol. IV, Dipartimento di Matematica dell'Università di Genova.
  5. AA. VV.: 1999, Rapporto Tecnico "Bambini, maestri, realtà", vol. V, Dipartimento di Matematica dell'Università di Genova. I materiali dei Rapporti Tecnici sono scaricabili dal sito http://didmat.dima.unige.it/documenti/RT/rtind.htm
  6. AA.VV.: 1981, ‘Due proposte di prove d'esame di licenza media’, in La prova scritta di matematica nell’esame di licenza media, pp. 26-33, Pitagora Editrice, Bologna.
  7. Artiaco Rossi, A.M. ; Guala, E.; Odero, O.; Pastorino, M.: 1987, ‘Analisi dell'efficacia di alcuni strumenti valutativi ....’, in Sunti Comunicazioni XIII Congresso U.M.I., sez. XII, Torino 1987
  8. Artiaco Rossi, A.M.: 1981, ‘La géomètrie du monde technologique’, Proceedings of CIEAEM-XXXIII, Pallanza
  9. Artiaco Rossi, A.M.: 1982, ‘Matériaux de manipulation pour former des concepts mathématiques’, Proceedings of CIEAEM XXXIV, Orleans
  10. Artiaco Rossi, A.M.: 1985, ‘Gli errori nel processo di apprendimento: riflessioni ed esempi’, Insegnare, nn.7-8.
  11. Artiaco Rossi, A.M.: 1985, ‘Il compito in classe di matematica nella scuola media oggi’, Insegnare, N.6
  12. Artiaco Rossi, A.M.: 1988, ‘Creatività e matematica’, Insegnare, N.9.
  13. Artiaco Rossi, A.M.; Boero, P.: 1983, (in coll. con Andreani Dentici, O.; Bonera, G. et al.) La formazione iniziale degli insegnanti: aspetti metodologici ed operativi, Ed. CLUEB, Bologna.
  14. Artiaco Rossi, A.M.; Chiri, S.; De Gribaldi, M.; Guala, E.; Odero, O.; Pastorino, M.: 1987, ‘Alcune metodologie e strumenti di valutazione dell'apprendimento’, L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate, vol.10, N.8.
  15. Artiaco Rossi, A.M.; Chiri, S.; De Gribaldi, M.; Guala, E.; Odero, O.; Pastorino, M.: 1986, ‘Strumenti per la valutazione di curricula innovativi e per l'analisi dell'apprendimento realizzato attraverso essi’, Atti XI Congresso U.M.I.-C.I.I.M. sull’Insegnamento della Matematica, Salsomaggiore,1986
  16. Artiaco Rossi, A.M: 1985, ‘Los problemas de la gestion del proyecto en la clase...’, in L'ensenanza de la Matematica a debate, Ministerio de Educacion y Ciencia, Madrid.
  17. Arzarello F. & Bartolini Bussi, M.: 1998, ‘Italian Trends in Research in Mathematics Education: A National Case Study in the International Perspective’, in Kilpatrick J. & Sierpinska A. (eds.), Mathematics Education as a Research Domain : A Search for Identity, vol. 2, 243-262, Kluwer Academic Publishers.
  18. Barberis, M. T.; Parenti, L.; Pastorino, M.; Viglienzone, P.: 1997, ‘Argomentazione e approccio alla dimostrazione nella "geometria della visione", in "Dallo spazio del bambino agli spazi della geometria", Atti II Internuclei Scuola dell’Obbligo, Salsomaggiore, pp. 49-56.
  19. Bartolini Bussi M. G. & Mariotti, M.A.: 1999, ‘Semiotic mediation: from history to mathematics classroom’, For the Learning of Mathematics, 19 (2), 27-35.
  20. Bartolini Bussi M., Boni M, Ferri F., Garuti R.: 1999, 'Early approach to theoretical thinking: gears in primary school’, Educational Studies in Mathematics, 39, 67-87.
  21. Bartolini Bussi M.: 1996, 'Mathematical discussion and perspective drawing in primary school', Educational Studies in Mathematics, 11-41.
  22. Bartolini Bussi M.G. & Mariotti, M.A.: 1998, ‘Which is the shape of an ellipse? A didactic analysis of an historical debate’, in Proceedings of the 22nd PME Conference, Stellenbosh,
  23. Bartolini Bussi, M. & Bergamini B.: 1997, ‘The theorems of Sun: A Teaching Experiment on Conjecturing and Proving in the 8th Grade’, in Boavida A. M. & al. (eds.), Aprendizagens em Matemática, 21-42, Sociedade Portuguesa de Ciências da Educação.
  24. Bartolini Bussi, M. & Boni M.: 1995, ‘Analisi dell'interazione verbale nella discussione matematica: un approccio Vygotskiano’, L'Insegnamento della Matematica e delle Scienze Integrate, vol. 18, 221-256
  25. Bartolini Bussi, M. G.; Boni, M.; Ferri, F.: 1995, Interazione sociale e conoscenza a scuola: la discussione matematica, Centro Documentazione Educativa, Modena.
  26. Bartolini Bussi, M.: 1982, ‘Alcune considerazioni sui contenuti matematici di un curriculum per la scuola elementare’, La Chimica nella scuola, n 4/5, 10-21.
  27. Bartolini Bussi, M.: 1982, Dal concreto all'astratto: introduzione alla topologia, Q. n. 1, Modena: Università degli Studi di Modena & Comune di Modena
  28. Bartolini Bussi, M.: 1983, ‘Induzione e geometrizzazione: alcune proposte di lavoro’, Le Scienze, la matematica e il loro insegnamento, vol. 20 n. 2-3, 74-84 e n. 4, 158-159.
  29. Bartolini Bussi, M.: 1983, Dal concreto all'astratto: introduzione alla geometria, Q. n. 2, Modena: Università degli Studi di Modena & Comune di Modena.
  30. Bartolini Bussi, M.: 1986, ‘Immagine, contenuti e metodologia della Geometria’, L'Educatore, vol. 34, n. 4, 4-13.
  31. Bartolini Bussi, M.: 1988, ‘Verso il concetto di tempo’ (prima parte), Bambini, vol. 4, n. 7 92b
  32. Bartolini Bussi, M.: 1988, ‘Verso il concetto di tempo’ (seconda parte), Bambini, vol. 4, n. 8 92b
  33. Bartolini Bussi, M.: 1989, ‘Alcuni problemi metodologici’, in Ferri F. (a cura di), Apprendimento per problemi nella scuola elementare, 35-62, Materiali di studio e di lavoro n. 16, Modena: CDE, 35-62.
  34. Bartolini Bussi, M.: 1989, ‘Evaluation of Teaching Sequences that Include Individual and Collective Activities: Two Case Studies’, in Bazzini & Steiner (eds.) Proceedings of the First Bilateral Symposium for the Furtherance of Scientific Exchange and Cooperation in Didactics of Mathematics, 285-308, C.N.R.
  35. Bartolini Bussi, M.: 1989, ‘La discussione collettiva nell'apprendimento della matematica’, L'Insegnamento della Matematica e delle Scienze Integrate, vol.12, n.1, 5-49.
  36. Bartolini Bussi, M.: 1989, ‘La discussione collettiva nell'apprendimento della matematica: analisi di due casi’, L'Insegnamento della Matematica e delle Scienze Integrate, vol.12, n.5, 615-654.
  37. Bartolini Bussi, M.: 1989, ‘La rappresentazione nell'apprendimento della matematica’, Bambini, vol. 5, n. 5 92b
  38. Bartolini Bussi, M.: 1990, ‘Learning Situations and Experiential Domains Relevant to Early Childhood Mathematics’, in Steffe L.P. & Wood T. (eds.), Transforming Children's Mathematics Education: International Perspectives, 304-312, L.E.A..
  39. Bartolini Bussi, M.: 1991, ‘Apprendere la matematica attraverso la discussione: i grafici nel piano cartesiano (prima e seconda parte)’, in L'insegnamento della matematica e delle scienze integrate, vol. 14, n.3, 243-258.
  40. Bartolini Bussi, M.: 1991, ‘Apprendere la matematica attraverso la discussione: i grafici nel piano cartesiano’ (terza parte), in L'insegnamento della matematica e delle scienze integrate, vol. 14, n.5, 407-436.
  41. Bartolini Bussi, M.: 1991, ‘Problemi di orientamento spaziale’, Bambini, vol. 7, n. 4 92b
  42. Bartolini Bussi, M.: 1991, ‘Social Interaction and Mathematical Knowledge’, in Furinghetti F. (ed.) Proceedings of the 15th PME Int. Conf., vol. 1, pp. 1-16, Assisi, Italia.
  43. Bartolini Bussi, M.: 1992, ‘Mathematics Knowledge as a Collective Enterprise’, in Seeger and Steinbring (eds.), The Dialogue between Theory and Practice in Mathematics Education: Overcoming the Broadcast Metaphor, pp.121-151, Materialien und Studien Band 38, IDM Bielefeld.
  44. Bartolini Bussi, M.: 1992, Lo spazio, l'ordine, la misura, Bergamo: Juvenilia.
  45. Bartolini Bussi, M.: 1993, ‘Geometrical Proofs and Mathematical Machines: An Exploratory Study’, in Hirabayashi I., Nohda N., Shigematsu K. (eds.), Proceedings of the 17th PME Int. Conf., vol. II, 97-104, Tsukuba, Japan.
  46. Bartolini Bussi, M.: 1994, ‘Il ruolo della discussione e dell'argomentazione nella costruzione delle conoscenze matematiche’, in Atti del convegno su "La costruzione della conoscenza matematica nella scuola media" (Verona, 1993),63-78, Torino: Società Editrice Internazionale.
  47. Bartolini Bussi, M.: 1994, ‘On socio-cultural Theory and Psychology of Mathematics Education’, PME-NEWS (May 1994), 7-9.
  48. Bartolini Bussi, M.: 1994, ‘The Mathematical Discussion in Primary School Project: Analysis of Long Term Processes’, in Bazzini L. & Steiner H. G. (eds.), Proceedings of the Second Italian-German bilateral Symposium on Didactics of Mathematics, 3-16, IDM Bielefeld: Materialen und Studien band 39.
  49. Bartolini Bussi, M.: 1995, ‘Alcune riflessioni sull'introduzione delle trasformazioni geometriche nella scuola dell'obbligo’, L'Insegnamento della Matematica e delle Scienze Integrate, 18, 649-667.
  50. Bartolini Bussi, M.: 1995, ‘Analysis of Classroom Interaction Discourse from a Vygotskian Perspective’, in Meira L. & Carraher D. (eds.), Proceedings of the 19th PME Int. Conf., 1, 95-101, Recife, Brazil.
  51. Bartolini Bussi, M.: 1995, ‘Un quadro di riferimento per l'analisi epistemologica dei problemi’, in Drouhard J. P. & Maurel M. (eds.), Documents des Séminaires SFIDA-1 à SFIDA-4 (1993-1995), II/22 - II/29, Nice: IUFM.
  52. Bartolini Bussi, M.: 1995, ‘Voci della storia dell'algebra nella discussione matematica’, in Drouhard J. P. & Maurel M. (eds.), Documents des Séminaires SFIDA-1 à SFIDA-4 (1993-1995), IV/21 - IV/40, Nice.
  53. Bartolini Bussi, M.: 1996, ‘Lo spazio, l'ordine, la misura : una proposta di lettura’, in Cervellati M., Pennisi M. F., Poli L. & Seganti M. (A cura di), I campi di esperienza nella scuola dell'infanzia, vol. 2, 159-173, Bologna : Synergon.
  54. Bartolini Bussi, M.: 1998, ‘Drawing Instruments : Theories and Practices from History to Didactics’, Documenta Mathematica - Extra Volume ICM 1998, vol. 3, 735-746.
  55. Bartolini Bussi, M.: 1998, ‘Drawing Instruments: Historical and Didactical Issues’, in Alsina & al. (eds), 8th ICME8: Selected Lectures, SAEM Thales, 43-56,
  56. Bartolini Bussi, M.: 1998, ‘Italian Research in Innovation: Towards a New Paradigm’, ICMI Bullettin, n. 45, 17-26
  57. Bartolini Bussi, M.: 1998, ‘Joint Activity in the Mathematics Classroom: a Vygotskian Analysis’, in Seeger F., Voigt J. & Waschesho U. (eds), The Culture of the Mathematics Classroom. Analyses and Changes, Cambridge University Press, 13-49
  58. Bartolini Bussi, M.: 1998, ‘Verbal Interaction in Mathematics Classroom: a Vygotskian Analysis’, in Steinbring H., Bartolini Bussi M. & Sierpinska A. (eds), Language and Communication in the Mathematics Classroom, Reston VA: NCTM, 65-84
  59. Bartolini Bussi, M.: 1999, ‘Geometria e multimedialità: reale o virtuale?’, in Atti del Quinto Corso UMI-MPI in Didattica della Matematica, Viareggio
  60. Bartolini Bussi, M.: 1999, ‘Investigation of Instruments’, in Fauvel J. & van Maanen J. (eds), The Role of the History of Mathematics in the Teaching and Learning of Mathematics, Kluwer Ac. Publishers.
  61. Bartolini Bussi, M.: 2000, ‘Linee di tendenza della ricerca per l'innovazione in Italia : Analisi di un caso paradigmatico’, Acta de la Escola de Verão, Santarem.
  62. Bartolini Bussi, M.: 2000, ‘The Meaning of Conics: Historical and Didactical Dimensions’, in Hoyles C., Kilpatrick J. & Skovsmose O. (eds.), Meaning and Communication in Mathematics Education, Kluwer Acad. Publishers.
  63. Bartolini Bussi, M.; Barberini Emilia G.: 1989, ‘Geometria nel primo ciclo’, L'Educatore, vol. 36, n. 17/18, 15-21.
  64. Bartolini Bussi, M.; Barberini Emilia G.: 1989, ‘Le attività in seconda classe’, l'Educatore, vol. 36, n. 22, 9-13.
  65. Bartolini Bussi, M.; Barberini Emilia G.: 1993, ‘A proposito di trasformazioni geometriche nella scuola elementare’ (I parte), L'Insegnamento della Matematica e delle Scienze Integrate, vol. 16, n. 7, 643-662..
  66. Bartolini Bussi, M.; Barberini Emilia G.: 1993, ‘A proposito di trasformazioni geometriche nella scuola elementare’ (II parte), L'Insegnamento della Matematica e delle Scienze Integrate, vol. 16, n. 9 787-820.
  67. Bartolini Bussi, M.; Barberini Emilia G: 1989, ‘Le attività in prima classe’, L'Educatore, vol. 36, n. 20, 8-18.
  68. Bartolini Bussi, M.; Boero P: 1998, ‘Teaching Learning Geometry in Contexts’, in Mammana C. & Villani V. (eds.), Perspectives on the Teaching of Geometry for the XXI Century, 52-61, Kluwer Academic Publishers.
  69. Bartolini Bussi, M.; Boni M. & Ferri M.: 1995, Costruzione sociale del sapere matematico: discussione matematica e rappresentazione dello spazio, Modena: Centro Documentazione Educativa.
  70. Bartolini Bussi, M.; Boni M., Ferri F. & Garuti R.: 1998, ‘La costruzione del pensiero teorico in geometria: una ricerca sugli ingranaggi nella scuola elementare’, in Gallo E., Giacardi L. & Roero C. S. (eds.), Conferenze e Seminari 1997-98, 28-44.
  71. Bartolini Bussi, M.; Boni M., Ferri F. & Garuti R: 1998, ‘Wheels and Circles: Teacher's Orchestration of Polyphony, The Interaction in the Mathematics Classroom’, Proceedings of CIEAEM 49, 324-332, Setùbal
  72. Bartolini Bussi, M.; Franchi G., Lancellotti P., Malara N. A.: 1982, Logica e aritmetica nella scuola elementare: analisi dei contenuti di alcuni progetti, R.T. n. 1, Modena: Comune di Modena
  73. Bartolini Bussi, M.; Hogdson B & Osta I.: 1998, ‘What are the specific research questions or problématiques of research in mathematics education?’, Report of Working Group 3, in in Kilpatrick J. & Sierpinska A. (eds.), Mathematics Education as a Research Domain : A Search for Identity, vol. 1, 20-23, Kluwer Academic Publishers.
  74. Bartolini Bussi, M.; Lancellotti P.: 1983, Le frazioni nei libri di testo: contenuti teorici e strategie didattiche, R.T. n. 2, Modena: Università degli Studi di Modena & Comune di Modena
  75. Bartolini Bussi, M.; Mariotti M. A. 1998, ‘From Drawing to Construction in the Cabri Environment: the Role of Teacher Intervention’, in Proc. of 22nd PME Int. Conf. , vol. 2, 64-71, Stellenbosch, South Africa.
  76. Bartolini Bussi, M.; Mariotti M. A.: 1999, ‘Instruments for Perspective Drawing: Historic, Epistemological and Didactic Issues’, in Goldschmidt G., Porter W. & Ozkar M. (eds.), Proc. of the 4th International Design Thinking Research Symposium on Design Representation, III 175-185, Massachusetts Institute of Technology & Technion - Israel Institute of Technology.
  77. Bartolini Bussi, M.; Nasi D., Martinez A., Pergola M., Zanoli C., Turrini M. & al: 1999, Laboratorio di Matematica : Theatrum Machinarum, 1°, CD rom del Museo, Modena: Museo Universitario di Storia Naturale e della Strumentazione Scientifica <http ://www.museo.unimo.it/theatrum>.
  78. Bartolini Bussi, M.; Pergola M: 1996, ‘History in the Mathematics Classroom: Linkages and Kinematic Geometry’, in Jahnke H. N., Knoche N. & Otte M. (hrsg.), Geschichte der Mathematik in der Lehre, 39-67,Goettingen: Vandenhoeck & Ruprecht.
  79. Bartolini Bussi, M.; Sierpinska A.: 1999, ‘The relevance of the Historical Studies in Designing and Analysing Classroom Activities’, in Fauvel J. & van Maanen J. (eds), The Role of the History of Mathematics in the Teaching and Learning of Mathematics, Kluwer Ac. Publishers.
  80. Bartolini Bussi, M.G. & Mariotti M A.: 1996, ‘Geometrical Reasoning in the Mathematics Classroom’, in Malara, N., Menghini,M. & Reggiani M. (eds.) Italian Research in mathematics Education: 1988-1995" , Roma.
  81. Bartolini Bussi, M.G.; Bergamini, B.; Betti, B.; Boni, M.; Ferri, F.; Fortini, M.; Monari, F.; Mucci, A. & Garuti, R.: 1997, 'I campi di esperienza dei meccanismi e degli ingranaggi tra esperienza quotidiana, tecnologia e geometria', in Grugnetti L. ( ed. ), Dallo spazio del bambino agli spazi della Geometria, Atti del II Internuclei Scuola delI’ Obbligo, Salsomaggiore
  82. Belcastro, A.: 1981, ‘Géomètrie et astronomie’, Proceedings of CIEAEM XXXIII, Pallanza
  83. Belcastro, A.: 1982, ‘Expériences d'utilisation des calculettes’, Proceedings of CIEAEM XXXIV, Orleans
  84. Belcastro, A.; Guala, E.: 1984, ‘Progettazione dell'unità didattica "Calcolatori tascabili"... ‘, L'educazione matematica, V, N.1.
  85. Belcastro, A.; Guala, E.; Parenti, L.: 1986, ‘Un'esperienza di aggiornamento su probabilità e statistica rivolta a insegnanti di scuola media...’, L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate.,vol.9 N.2.
  86. Biggio, P.; Rondini,A.: 1988, ‘Numeri razionali: riflessioni su un itinerario di studio...’, Quaderno N.3 Progetto Strategico T.I.D.- CNR, Modena.
  87. Boero, P.: 1979, ‘L'insegnamento scientifico e il ruolo della matematica’, Atti del IV Convegno U.M.I.-C.I.I.M. sull’insegnamento della matematica, Suppl. N.8-9, N.U.M.I.
  88. Boero, P.: 1979, ‘Mutamenti nell'educazione logico-matematica e scientifica e nuova professionalità degli insegnanti’, in Scuola media: insegnare con i nuovi programmi, Bruno Mondadori ed..
  89. Boero, P.: 1981, ‘Construction du concept de forme géométrique à 11 ans’, Proceedings of CIEAEM XXXIII, Pallanza
  90. Boero, P.: 1981, ‘Esperienze di tirocinio e prima formazione degli insegnanti’, Economia, istruzione e formazione professionale, anno IV, N.16.
  91. Boero, P.: 1981, ‘La matematica, le scienze e la formazione culturale’, in Atti del Convegno "Educazione scientifica di base", COASSI.
  92. Boero, P.: 1981, ‘La ricerca didattica nel settore matematico’, Scuola e città, N.9.
  93. Boero, P.: 1983, ‘Difficultés de l'apprentissage des mathématiques par rapport au milieu de provenance de l'élève’, Proceedings of CIEAEM-XXXV, Lisboa
  94. Boero, P.: 1983, ‘Geometria elementare,tecnica e cultura materiale’, in Il ruolo della geometria nella cultura e nella scuola, Tilgher ed., Genova 1983
  95. Boero, P.: 1983, ‘I livelli di ingresso per l'insegnamento scientifico nella scuola media’, L'Educatore, N.3
  96. Boero, P.: 1983, ‘L'individuazione dei prerequisiti in I media’, L’educatore, N.6.
  97. Boero, P.: 1984 e 1985, collaborazione nell’anno scolastico 1984/85 con L'Educatore, consistente nella redazione degli inserti mensili dedicati alla didattica della matematica nelle classi I, IV e V.
  98. Boero, P.: 1984, ‘Abilità di calcolo ieri e oggi’, L'educatore, N.6
  99. Boero, P.: 1984, ‘I grafici:punto di incontro di concetti e abilità matematiche’, L'Educatore, N.4
  100. Boero, P.: 1984, ‘Idee e proposte per il recupero’, L'Educatore, N.13
  101. Boero, P.: 1984, ‘Il posto e l'importanza delle motivazioni’, L'educatore, N. 19
  102. Boero, P.: 1984, ‘La matematica nell'area comune della scuola secondaria superiore’, Annali della pubblica istruzione.
  103. Boero, P.: 1984, ‘Scelte culturali e problemi di apprendimento per l'insegnamento della geometria nella scuola dell'obbligo’, L'educazione matematica, supp. V-1.
  104. Boero, P.: 1985, ‘An Innovative Curriculum: Changes in Didactic Phenomena and Related Topics’, Proceedings T.M.E. Conference, I.D.M. Bielefeld.
  105. Boero, P.: 1985, ‘Materiali didattici per l'insegnamento e la formazione dei maestri nel campo della matematica...’, in Quali libri per la nuova scuola elementare? La Nuova Italia ed..
  106. Boero, P.: 1985, ‘Mathematical modelling: learning of mathematics and cultural obstacles’, Proceedings of CIEAEM-XXVII, Leiden
  107. Boero, P.: 1985, ‘Un proyecto para la ensenanza de las matematicas entre los 11 y los 14 anos’, in L'ensenanza de la matematica a debate, Ministerio de educacion y ciencia, Madrid.
  108. Boero, P.: 1986, ‘Education mathématique de base et preparation aux écoles du second cycle’, Proceedings of CIEAEM-XXXVIII, Southampton
  109. Boero, P.: 1986, ‘L'alfabetizzazione informatica nella scuola dell'obbligo: problemi e proposte’, Atti Convegno Internazionale A.N.T.E.M., Ed. CLUEB, Bologna.
  110. Boero, P.: 1986, ‘Probabilità,statistica,informatica: perchè? Quanto occorre saperne?’ in Insegnare matematica con i nuovi programmi nella scuola elementare, F.lli Fabbri Editori..
  111. Boero, P.: 1986, ‘Sul problema dei problemi aritmetici nella scuola elementare’, L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate, vol.9, N.9, 1986.
  112. Boero, P.: 1986, ‘Usage de l'histoire des mathématiques.....’, Comptes Rendus IV-ème Ecole d'Eté de Didactique des Mathématiques, IREM Paris 7
  113. Boero, P.: 1986, Insegnare Matematica nella scuola di tutti, F.lli Fabbri Editori.
  114. Boero, P.: 1987, ‘Analyse de quelques facteurs d'erreur dans l'apprentissage des mathematiques derivant de l'origine socio-culturelle des élèves’, Proceedings of CIEAEM-XXXIX, Sherbrooke
  115. Boero, P.: 1987, ‘Costruzione di concetti e abilità matematiche nella scuola elementare...’, Incontri sulla matematica, Armando Ed., N.5
  116. Boero, P.: 1987, ‘Educazione alla razionalità e conoscenza scientifica’, in I programmi della scuola media: una sfida ancora aperta’, Marietti-Manzuoli ed., 1987
  117. Boero, P.: 1987, ‘Il lavoro con le calcolatrici come modello del lavoro con i calcolatori programmabili...’, in Sunti delle comunicazioni al XIII Congresso U.M.I., sez.XII, Torino.
  118. Boero, P.: 1987, ‘Le macchine nella scuola elementare: necessità e potenzialità formative’, Insegnare, anno III, N.10.
  119. Boero, P.: 1987, ‘Monete, calendari e orologi’, La vita scolastica, anno XLII,N.3,
  120. Boero, P.: 1987, ‘Problemi ed esperienze di insegnamento della geometria nel secondo ciclo della scuola elementare’, L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate, vol.9, N.9.
  121. Boero, P.: 1988, ‘Acquisition of meanings and evolution of strategies in problem solving...’, Proceediàngs of PME-XII,Vezsprem.
  122. Boero, P.: 1988, ‘Ad ogni problema il suo schizzo’, La vita scolastica, anno XLIII, N.13 ,1989
  123. Boero, P.: 1988, ‘Calcolatore come oggetto di studio, informatica come strumento di formazione’, Atti Convegno "Processi di insegnamento-apprendimùento nella scuola dell’obbligo", Università di Bologna, 1988.
  124. Boero, P.: 1988, ‘La ricerca in didattica della matematica:un punto di vista’, Scuola viva N.10/11.
  125. Boero, P.: 1988, ‘La verifica dell'apprendimento: obiettivi, metodi, strumenti’ - in La valutazione, F.lli Fabbri Editori, 1988
  126. Boero, P.: 1988, ‘Mathematics and science education from the age of 6 to 14’, Proceedings of T.M.E. Group, ICME-VI, Budapest.
  127. Boero, P.: 1988, ‘Prima ragionare e poi calcolare’, La vita scolastica, anno XLII, N.8.
  128. Boero, P.: 1988, ‘Probabilità e statistica nella scuola elementare:alcune riflessioni ...’, L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate, vol. 11, N.1.
  129. Boero, P.: 1988, ‘The mathematical curriculum towards the year 2000: a point of view’, Proceedings of the "Curriculum towards 2000" Group, ICME-VI, Budapest.
  130. Boero, P.: 1988, 'Acquisition of Meanings and Evolution of Strategies in Problem Solving from the Age of 7 to the Age of 11 in a Curricular Environment', Proceedings of PME-XII,Veszprem, vol. 1, pp. 177-184.
  131. Boero, P.: 1988, 'Quei piccoli, grandi strumenti', La vita scolastica, anno XLII, N.13
  132. Boero, P.: 1989, ‘Costruzione di una cultura scientifica di base: necessità ed ostacoli’, in Ianniello, M. G. & Pilo, M. (a cura di), Verso il 2000: Problemi aperti di didattica delle scienze, pp. 95-106. Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli.
  133. Boero, P.: 1989, ‘Evolution d'un project d'enseignement entre nouvelles exigences de formation et obstacles culturels et institutionnels’, Proceedings CIEAEM- XL, Bruxelles
  134. Boero, P.: 1989, ‘Il Sole, la Terra e la misurazione delle ombre’, in Misurare e valutare l’apprendimenton nella scuola media, a cura di M.Gattullo e M.L.Giovannini, B.Mondadori ed.
  135. Boero, P.: 1989, 'Mathematical Literacy for All: Experiences and Problems', Proceedings of PME-XIII, Paris, vol. 1, pp. 62-76.
  136. Boero, P.: 1989, 'Semantic fields suggested by history: their function in the acquisition of mathematical concepts', Zentralblatt fur Didaktik der Mathematik, 20, 128-133.
  137. Boero, P.: 1990, ‘I rischi dell'uguaglianza’, La vita scolastica, anno XLIV, N.10, 1990
  138. Boero, P.: 1990, 'Mathematics and science education from the age of 6 to 14', Zentralblatt fur Didaktik der Mathematik, 22, 197-200.
  139. Boero, P.: 1990, 'On long term development of some general skills in problem solving: a longitudinal comparative study', Proceedings of PME-XIV, Oaxtepec, vol. II, 169-176.
  140. Boero, P.: 1992, ‘Sulla specificità delle ricerche in didattica della matematica: il caso del formalismo algebrico’, L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 1992
  141. Boero, P.: 1992, 'The crucial role of semantic fields in the development of problem solving skills', in J.P.Pedro Ponte et al. (eds.), Mathematical Problem Solving and New Information Technologies, Springer - Verlag, pp. 77-91.
  142. Boero, P.: 1994, ‘Padronanza dei numeri decimali e delle operazioni con i numeri decimali alla fine della scuola elementare e all’inizio della scuola media’, in "Numeri e proprietà", Atti I Internuclei Scuola dell’Obbligo, Salsomaggiore, pp. 11-16.
  143. Boero, P.: 1994, 'Experience fields as a tool to plan mathematics teaching from 6 to 11', in: L. Bazzini & H.G. Steiner (Eds.), Proceedings of the II Italian - German Bilateral Symposium on Didactics of Mathematics, Haus Ohrbeck; Ed. I.D.M. Bielefeld, Germany, Materialen und Studien, N. 39, pp.45-62.
  144. Boero, P.: 1994, 'The "transformation" function of the algebraic code', Rendiconti dell'Università e del Politecnico di Torino, vol. 52, pp. 59-72
  145. Boero, P.: 1994: 'Situations didactiques et problèmes d'apprentissage: convergences et divergences dans les perspectives de recherche', in : M. Artigue, R. Gras, C. Laborde & P. Tavignot (Eds.), Actes du colloque international "Vingt ans de didactique des mathématiques en France", Ed. La Pensée Sauvage, Grenoble, pp. 17 - 50
  146. Boero, P.: 1997, ‘Questioni di metodo sul rapporto tra segni geometrici, geometria ed esperienza spaziale’, in "Dallo spazio del bambino agli spazi della geometria", Atti II Internuclei Scuola dell’Obbligo, Salsomaggiore, pp. 45-48.
  147. Boero, P.: 1998, 'Le cas de la proportionnalité directe au collège en Italie', Actes de la IX-ème Ecole d'Eté de Didactique des Mathematiques, 92-93
  148. Boero, P.: 1999, 'Choix des thèmes de travail et des tâches pour l'approche de théorèmes, Actes de la X-ème Ecole d'Eté de Didactique des Mathematiques, IUFM de Caen, Tome II, pp. 59-63.
  149. Boero, P.: 1999, 'Didactique des théorèmes entre histoire des mathématiques, épistémologie et sciences cognitives', Proc. of CIEAEM-50, Neuchatel, pp. 297-302.
  150. Boero, P.: 1999, 'Elementary Geometrical Modelling of Sun Shadows in Different Cultures', in Proceedings of the International Conference on Mathematics Education into the 21st Century, Cairo, Third World Forum, pp. 9-17.
  151. Boero, P.: 1999, 'Teaching and Learning Mathematics in Context: Guest Editorial, Educational Studies in Mathematics, 39, vii-x.
  152. Boero, P.: 2000, ‘Esperienze nella didattica della geometria’, in Atti V Corso MPI-UMI: "Geometria e multimedialità", Viareggio; Quaderni MPI, n. 36, pp. 51-75.
  153. Boero, P.: 2001, 'Transformation and Anticipation as Key Processes in Algebraic Problem Solving', in R. Sutherland, T. Rojano, A. Bell and R. Lins (Eds), Perspectives on School Algebra, pp. 99-119, Kluwer Academic Publishers, Dordrecht
  154. Boero, P.; Bazzini, L. & Garuti, Rossella: 2001, 'Metaphors in Teaching and Learning Mathematics: A Case Study Concerning Inequalities', Proceedings of PME-XXV, Utrecht, vol. 2, pp. 185-192
  155. Boero, P.; Bazzini, L. & Garuti, Rossella: 2001, 'Revealing and Promoting the Students' Potential: A Case Study Concerning Inequalities', Proceedings of PME-XXV, Utrecht, vol. 3, pp. 9-16
  156. Boero, P.; Bondesan, M.G.: 1993, 'Assessing Mathematical Potentialities in the "Zone of Proximal Development"', Proceedings of CIEAEM-45, Cagliari, pp. 110-115.
  157. Boero, P.; Carbonero, A.: 1987, ‘Giochiamo al mercato’, La vita scolastica, anno XLII, N.3.
  158. Boero, P.; Carlucci, A.; Chiappini, G.; Ferrero, E.; Lemut, E.: 1994, 'Pupils' cognitive development through technological experiences mediated by the teacher', in: D. Benzie ed., Exploring a new partnership.....Elsevier Science Publisher B.V.
  159. Boero, P.; Caviglia, G.; Costa,T.; Rondini,A.: 1988, 'La mente alle regole e la mano sul tasto', La vita scolastica, anno XLII, N.13
  160. Boero, P.; Chiappini, G.; Garuti, R.; Sibilla, A.: 1995, 'Towards Statements and Proofs in Elementary Arithmetic: An Exploratory Study About the Role of Teachers and the Behaviour of Students', Proceedings of PME-XIX, Recife, Brazil, vol. 3, pp. 129-136.
  161. Boero, P.; Chiappini, G.; Pedemonte, B.; Robotti, E.: 1998, 'The voices and echoes game and the interiorization of crucial aspects of theoretical knowledge in a vygotskian perspective: ongoing research', Proc. of PME-XXII, Stellenbosch, vol. 2, 120-127.
  162. Boero, P.; Dapueto, C.; Ferrari, P.; Ferrero, E.; Garuti, R.; Lemut, E.; Parenti, L.; Scali, E.: 1995, 'Aspects of the Mathematics-Culture Relationship in Mathematics Teaching-Learning in Compulsory School', Proceedings of PME-XIX, Recife, Brazil, Universitade Federal de Pernambuco, Recife, 1995, vol. 1, pp. 151-166.
  163. Boero, P.; Dapueto, C.; Parenti, L.: 1996, 'Research in Mathematics Education and Teacher Training', in Bishop A. (ed), International Handbook of Mathematics Education, Kluwer Ac. Pub., pp. 1097-1122.
  164. Boero, P.; Douek, N. & Ferrari, P.L.: 2002, 'Developing Mastery of Natural Language: Approach to Theoretical Aspects of Mathematics'. in English L. & al. (eds.), Handbook of International Research in Mathematics Education, LEA (in stampa).
  165. Boero, P.; Ferrara, A.; Ferrero, E.: 1987, ‘Un occhio ai giorni e uno alle ore’, La vita scolastica, anno XLII,N.3,1987
  166. Boero, P.; Ferrari, P.L.: 1988, ‘Rassegna di alcune ricerche sul problema dei problemi....’, L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate vol.11, N.7/8, 1988
  167. Boero, P.; Ferrari, P.L.; Ferrero, E.: 1989, 'Division problems: meanings and procedures in the transition to a written algorithm', For the Learning of Mathematics, 9, 17-25.
  168. Boero, P.; Ferrero, E.: 1988, ‘La tecnica canadese vince’, La vita scolastica, anno XLII, N.8.
  169. Boero, P.; Ferrero, E.: 1988, ‘Pierino tra il più e il meno’, La vita scolastica, anno XLII, N.8,1988
  170. Boero, P.; Ferrero, E.: 1994a, 'Production and management of hypotheses in elementary mathematical problem solving', in: N.A. Malara & L. Rico (Eds.), Proceedings of the First Italian - Spanish Research Symposium in Mathematics Education, Modena; Ed. Dipartimento di Matematica, Università di Modena, pp. 83-90.
  171. Boero, P.; Ferrero, E.: 1994b, 'Interplay between Classroom Practice and Theoretical Investigation: a Case Study Concerning Hypotheses in Elementary Mathematical Problem Solving', in : L. Bazzini (Ed.), Proceedings SCTP-VI, Grado; Ed. ISDAF, Pavia, pp. 35 - 45.
  172. Boero, P.; Ferrero, E.: 1995, 'Il gioco delle ipotesi nell'insegnamento-apprendimento della matematica nella scuola dell'obbligo: una ricerca in corso', L'insegnamento della matematica e delle scienze integrate, v. 18A-18B
  173. Boero, P.; Ferrero, E.; Lemut, E.: 1988, ‘Dopo l'uso leggere le informazioni’, La vita scolastica, anno XLII, N.13.
  174. Boero, P.; Furinghetti, F.; Forcheri, P.; Lemut, E.; Molfino, T.: 1980, ‘Possible Contributions of Mathematics Teaching for Technological and Social Education’, in Educational Technology to the Year 2000, Kogan and Page, London.
  175. Boero, P.; Garuti, R. & Lemut, E.: 1999, 'About the Generation of Conditionality of Statements and its Links with Proving', Proceedings of PME-XXIII, Haifa, vol. 2, pp. 137-144.
  176. Boero, P.; Garuti, R.: 1994, 'Approaching rational geometry: from physical relationships to conditional statements', Proceedings of PME-XVIII, Lisboa, Ed. GRAFIS, Lisboa, vol. 2, pp. 96 - 103.
  177. Boero, P.; Garuti, R.; Lemut, E. & Mariotti, M.A.: 1996, 'Challenging the traditional school approach to theorems: a hypothesis about the cognitive unity of theorems', Proceedings of PME-XX, vol. 2, pp. 113-120, Univ. de Valencia, vol. 2, pp. 113-120.
  178. Boero, P.; Garuti, R.; Lemut, E.; Gazzolo, T.; Lladò, C.: 1995, 'Some Aspects of the Construction of the Geometrical Conception of the Phenomenon of Sunshadows', Proceedings of PME-XIX, Recife, Brazil, Universitade Federal de Pernambuco, vol. 3, pp. 3-10.
  179. Boero, P.; Garuti, R.; Mariotti, M.A.: 1996, 'Some dynamic mental processes underlying producing and proving conjectures', Proceedings of PME-XX, Univ. de Valencia, vol. 2, pp. 121-128.
  180. Boero, P.; Guala, E.: 1981, ‘The historical growth of geometric concepts and the teaching of geometry’, Proceedings of CIEAEM-XXXIII, Pallanza
  181. Boero, P.; Guala, E.: 1983, ‘Storia della matematica, didattica e formazione dei concetti matematici: esperienze e problemi’, L'educazione matematica, supp. IV-1.
  182. Boero, P.; Guala, E.: 1984, ‘Problèmes d'enseignement et resultats d'apprentissage de quelques concepts de la géométrie entre 8 et 12 ans’, Comptes Rendus de la III-ème Ecole d’Eté de Didactique des Mathématiques, Orleans.
  183. Boero, P.; Guala, E.; Lanzone, I.; Rogantin, M.P.; Artiaco Rossi, A.M.: 1979, ‘Costruzione di un progetto: obiettivi e metodi’, Sapere, N.817.
  184. Boero, P.; Guala,E.: 1983, 'Calculators, computers and scientific education in primary school', Proceedings of U.S.A.- Italy Joint Seminar on Science Education for Elementary School Children, CEDE Frascati,
  185. Boero, P.; Pedemonte, B.; Robotti, E.: 1997, 'Approaching theoretical knowledge through voices and echoes: a Vygotskian perspective', Proceedings of PME-XXI, Lahti, vol. II, pp. 81-88.
  186. Boero, P.; Radnai Szendrei, J.: 1998, 'Research and Results in Mathematics Education: Some Contradictory Aspects’, in A. Sierpinska & J. Kilpatrick (Eds.), Mathematics Education as a Research Domain, Kluwer A. P., Dordrecht, pp. 197-212.
  187. Boero, P.; Rogantin, M.P.: 1982, ‘Apprentissage du nombre et des operations dans la vie.....’, Contributions à la II-ème Ecole d’Eté de Didactique des Mathématiques, IREM Orleans.
  188. Boero, P.; Scali, E.: 1996, 'Il tempo (i tempi) nel lavoro mentale e alcune difficoltà in matematica'. In: Lo spazio e il tempo: 59-65. Pitagora. Bologna.
  189. Boero, P.; Scali, E.: 1997, ‘Questioni di metodo a proposito della diagnosi e dell’intervento sulle difficoltà degli alunni nella risoluzione dei problemi’, Atti Convegno Castel San Pietro "Matematica e difficoltà-VII", Pitagora Editrice — Bologna.
  190. Boero, P.; Scali, E.: 1999, 'Objets d'usage courant dans la vie sociale exploités en classe', Actes de la X-ème Ecole d'Eté de Didactique des Mathematiques, Tome I, pp. 245-252.
  191. Boero, P.; Shapiro,L.: 1992, 'On some factors influencing students' solutions in multiple operations problems: results and interpretations', Proceedings of PME-XVI, Durham, 1992, pp. 89 - 96.
  192. Boero, P.; Szendrei, J.: 1992, 'The problem of motivating pupils to learn mathematics', Proceedings of CIEAEM-44, Chicago, 1992, pp. 226 - 240.
  193. Boero, P.; Tizzani, P.: 1998, 'La chute des corps de Aristote à Galilée: voix de l'histoire et echos dans la classe pour l'approche au savoir théorique, Proceedings of CIEAEM-49, Setubal, pp. 369-376.
  194. Bondesan, M. G.: 1995, ‘Uso di tematiche economiche per la diagnosi e lo sviluppo dell’autonomia di bambini/e con difficoltà di apprendimento: un’esperienza in III elementare’, Atti Convegno Castel San Pietro "Matematica e difficoltà-V", Pitagora Editrice — Bologna.
  195. Bondesan, M.G.: 1993, ‘Diagnosi e sviluppo della progettualità nel primo ciclo con bambini che presentano difficoltà di apprendimento: riflessioni ed esperienze’, Atti Convegno Castel San Pietro "Matematica e difficoltà-III", Pitagora Editrice — Bologna.
  196. Boni, M.: 1997, ‘Prime dimostrazioni di cinematica degli ingranaggi’, in "Dallo spazio del bambino agli spazi della geometria", Atti II Internuclei Scuola dell’Obbligo, Salsomaggiore, pp. 105-108.
  197. Brolis, S.: 1989, Un’esperienza di insegnamento della Genetica nella scuola media:problemi di scelte culturali e di apprendimento,C.R.D.A., Torino.
  198. Carbonero, A.; Fenoglio, L.: 1988, ‘Funzioni e modelli: un percorso di studio. Implicazioni didattiche relative’, in Quaderno N. 3 Progetto Strategico T.I.D. - C.N.R.,Modena.
  199. Caviglia, G.; Dagnino, T.: 1988, 'Calcolatrici tascabili, rappresentazioni dei numeri, algoritmi', in Quaderno N. 3 Progetto Strategico T.I.D. - C.N.R., Modena.
  200. Cerulli, M. & Mariotti, M.A. : 2001, ‘Arithmetic and Algebra, continuity or cognitive break? The case of Francesca’, Proceedings of the 25th PME Conference, The Netherlands.
  201. Cerulli, M. & Mariotti, M.A..: 2000, ‘L'algebrista: un manipolatore simbolico elementare’. Atti Didamatica.
  202. Cerulli, M. & Mariotti, M.A.: 2000, ‘A symbolic manipulator to introduce pupils to algebra theory’. Proceedings of Worksjop W6 "Learning Algebra with the Computer a Transdisciplinary Workshop". ITS’2000, Montreal.
  203. Checcucci, V.; Mariotti, M.A.: 1983, Matematica come Scoperta. Quaderno n. 3, Consiglio Nazionale delle Ricerche.
  204. Chiappini G., Molinari M., Sibilla A.: 1998, 'Presentazione di un metodo di approccio alle disequazioni con ragazzi di 11-12 anni', Atti di S.F.I.D.A.-10 (Seminario Franco Italiano Didattica dell'Algebra).
  205. Chiappini G., Molinari M., Sibilla A.: 2000, 'Riflessioni su alcune condizioni d'uso della scrittura algebrica efficaci per l'apprendimento nel campo delle frazioni', Atti di S.F.I.D.A.-13 (Seminario Franco Italiano Didattica dell'Algebra).
  206. Chiappini G., Molinari M.: 1997, 'Approccio alle frazioni. Uso delle lettere nella riflessioni sui numeri frazionari', Atti di S.F.I.D.A.-8 (Seminario Franco Italiano Didattica dell'Algebra).
  207. Chiappini, G.; Molinari, M.: 1994, ‘Il problema della sospensione dei significati e l’approccio alle operazioni con i numeri relativi’, in "Numeri e proprietà", Atti I Internuclei Scuola dell’Obbligo, Salsomaggiore, pp. 29-34.
  208. Costa, C.; Garuti, R. & Ferri, F.: 1994, 'Perspective Drawing as a Semiotic Tool toward the Statements of Geometry for Young Pupils', Proceedings of CIEAEM-XLVI
  209. Dapueto, C. & Parenti, L.: 1999, 'Contributions and Obstacles of Contexts in the Development of Mathematical Knowledge', Educational Studies in Mathematics, 39, 1-21
  210. Dapueto, C.: 1984/85: collaborazione annuale con L'Educatore, consistente nella redazione degli inserti mensili dedicati alla didattica della matematica nella classe II.
  211. Dapueto, C.: 1986, ‘Calcolatore e insegnamento della matematica nella scuola secondaria’, Riforma della scuola, N.5 , 1986
  212. Dapueto, C.: 1987, ‘Il primo apprendimento geometrico’ L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate.,vol.10, N.11.
  213. Dapueto, C.: 1987, ‘Indagine sui libri di testo di matematica per la scuola media’, Riforma della scuola, N.1.
  214. Dapueto, C.: 1988, ‘Linguaggi e modelli nella scuola secondaria superiore’, in Atti degli incontri di logica matematica, XII incontro — Roma
  215. Dapueto, C.: 1989, ‘La coltivazione del pensiero tra alberi e patate’, La vita scolastica, anno XLIII, N.14.
  216. Dapueto, C.: 1989, ‘Mille lire e un litro di latte’, La vita scolastica, anno XLIV, N.7, 1989
  217. Dapueto, C.; Ferrari, P.L.; Rogantin, M.P: 1986, ‘Il numero nel primo apprendimento’, L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate,vol. 9, N.11.
  218. Dapueto, C.; Ferrari, P.L: 1988, ‘Educazione logica e educazione matematica nella scuola elementare’, L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate,vol. 11, 1988
  219. Dapueto, C.; Rogantin, M.P.: 1984, ‘I numeri e le operazioni in prima elementare’, L'educatore, anno XXXI, N.13,1984
  220. Dettori G.; Garuti R.; Lemut E. & Mariotti, M. A.: 1996, ‘Evolution of conceptions in a mathematical modeling educational context’, in Proceedings of the 20th PME Conference, Valencia
  221. Dettori, G.; Garuti, R.; Lemut E.: 2000, 'From Arithmetic to Algebraic Thinking by Using Spreadsheet', in: R.Sutherland & al. (eds), Algebraic Processes and Structures, Kluwer Publ.
  222. Dettori, G.; Garuti, R.; Lemut, E.; Netchitailova, L.: 1993, 'An analysis of the relationship between spreadsheet and algebra', in Technology in Mathematics Education: A Bridge between Teaching and Learning, Chartwell-Bratt, UK.
  223. Douek, N. : 1998, 'Analysis of a Long Term Construction of the Angle Concept in the Field of Experience of Sunshadows', Proceedings of PME-XXII, Stellenbosch, vol. 2 pp. 264-271.
  224. Douek, N.: 1999, 'Argumentation and conceptualisation in context: a case study on sun shadows in primary school', Educational Studies in Mathematics, 39, pp. 89-110
  225. Douek, N.: 1999, 'Some Remarks about Argumentation and Mathematical Proof and their Educational Implications', I. Schwank (Ed.), European Research in Mathematics Education I, Osnabrueck, pp. 128-142
  226. Ferrari, P.L.: 1983, ‘Analisi al calcolatore di percorsi di apprendimento della matematica tra 11 e 14 anni’, in Sunti comunicazioni XII Congresso U.M.I., sez. XII, Perugia.
  227. Ferrari, P.L.: 1984/85, collaborazione con L'Educatore, anno 1984/85, consistente nella redazione degli inserti mensili dedicati alla didattica della matematica nella classe III
  228. Ferrari, P.L.: 1988, ‘Razionalizzazione e formalizzazione: quali obiettivi per la scuola dell'obbligo?’, Atti degli incontri di logica matematica, XII Incontro — Roma.
  229. Ferrari, P.L.: 1989, ‘Hypothetical reasoning in the resolution of applied mathematical problems at the age of 8-10’, Proceedings of P.M.E. XIII, Paris.
  230. Ferrari, P.L.: 1989, ‘Tempo e denaro’, La vita scolastica, anno XLIV, N.7,1989
  231. Ferrari, P.L.: 1989, ‘Scoprire la regola ma non impararla’, La vita scolastica, anno XLIII,N.14, 1989
  232. Ferrari, P.L.; Rogantin, M.P.: 1981, ‘Mental representation and processes of geometrical learning’, Proceedings of CIEAEM-XXXIII, Pallanza
  233. Ferrero, E.: 1987, Problemi di divisione:dalle strategie spontanee alla tecnica di calcolo , in Sunti Comunicazioni XIII Congresso U.M.I., sez. XII, Torino,1987
  234. Ferrero, E.: 1989, ‘Le strategie di calcolo: Una...cento mille’, La vita scolastica, anno XLIII, N. 13.
  235. Ferrero, E.: 1990, ‘Strategie di calcolo e significati della sottrazione e della divisione tra 7 e 9 anni’, L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate, Vol. 13
  236. Ferrero, E.: 1990, ‘Una bella spremuta per connettere’, La vita scolastica, anno XLIV, N.10
  237. Ferrero, E.; Lemut, E.: 1994, 'Approccio ai processi automatizzati nella scuola elementare: esperienze di lavoro aritmetico e di educazione linguistica', Incontri sulla Matematica, Armando Editore.
  238. Ferrero, E.; Scali, E.: 1986, ‘Aspetti linguistici della risoluzione dei problemi aritmetici nella scuola elementare’, Atti XI Convegno UMI-CIIM sulla didattica della matematica, Salsomaggiore.
  239. Ferrero,E.: 1991, 'Sull'insegnamento-apprendimento di alcuni connettivi', L'insegnamento della matematica e delle scienze integrate
  240. Ferri, F. & Bergamini, B.: 1997, 'Dialogo di campi di esperienza e di teorie: ruote e cerchi in problemi di costruzione', in Grugnetti L. ( ed. ), Atti del 2° Internuclei Scuola dell’obbligo, Salsomaggiore (PR).
  241. Ferri, F.: 1993, 'Rappresentazione del mondo visibile', Scuolaviva, vol. 29, numero 2.
  242. Ferri, F.; Bartolini Bussi, M.; Boni, M.; Garuti, R.: 1998, 'Wheels and Circles: Teacher’s Orchestration of Polyphony', Procedings of the 49 th CIEAEM, Setubal.
  243. Gallamini, M.; Laviosa, L.: 1991, 'Genetica:dall’esposizione alla costruzione di modelli', Actes du Troisième rencontre europèen de didactique de la biologie, Roma.
  244. Garuti R.: 1992, 'Funzioni come trasformazioni associate a formule, grafici e modelli di fenomeni: riflessioni su un'esperienza in III media', L'insegnamento della matematica e delle scienze integrate
  245. Garuti, R., Boero, P.: 1994, 'Approccio alla geometria razionale: dalle relazioni fisiche agli enunciati condizionali', Atti Conferenze e Seminari 93/94 Mathesis, Torino;
  246. Garuti, R.: 1992, 'Funzioni come trasformazioni associate a formule, grafici e modelli di fenomeni: riflessioni su un'esperienza in III media', L'insegnamento della matematica e delle scienze integrate.
  247. Garuti, R.: 1993, 'Problemi di proporzionalità', Scuolaviva, SEI Torino.
  248. Garuti, R.: 1997, ‘Insegnare geometria in I media: il campo di esperienza degli ingranaggi’, in Grugnetti L. (ed.) "Dallo spazio del bambino agli spazi della geometria", Atti II Internuclei Scuola dell’Obbligo, Salsomaggiore, pp. 109-114.
  249. Garuti, R.; Boero, P. & Chiappini, G.: 1999, 'Bringing the Voice of Plato in the Classroom to Detect and Overcome Conceptual Mistakes', Proceedings of PME-XXIII, Haifa, vol. 3, pp. 9-16.
  250. Garuti, R.; Boero, P.: 1992, 'A sequence of proportionality problems: an exploratory study', Proceedings of PME-XVI, Durham, N.H., vol. I, pp. 225-232.
  251. Garuti, R.; Boero, P.: 1994, 'Mathematical modelling of the elongation of a spring: given a double length spring....', Proceedings of PME-XVIII, Lisboa; Ed. GRAFIS, Lisboa, 1994, vol. 2, pp. 384-390.
  252. Garuti, R.; Boero, P.; Lemut, E.: 1998, 'Cognitive Unity of Theorems and Difficulty of Proof', Proceedings of PME-XXII, Stellenbosch, vol.2, 345-352.
  253. Gazzolo, T.: 2000, ‘Geometria senza numeri: problemi di costruzione’, Atti V Corso MPI-UMI: "Geometria e multimedialità", Viareggio; Quaderni MPI, n. 36, pp. 165-169.
  254. Gazzolo, T.: 2000, ‘Un progetto di itinerario didattico su geometria e aritmetica’, Atti V Corso MPI-UMI: "Geometria e multimedialità", Viareggio; Quaderni MPI, n. 36, pp. 159-164.
  255. Gazzolo, T.; Rubini, C.: 1994, ‘Approccio ai numeri decimali e alle operazioni con i numeri decimali nel secondo ciclo della scuola elementare: proposte su come dare la precedenza ai significati e al ragionamento’, in "Numeri e proprietà", Atti I Internuclei Scuola dell’Obbligo, Salsomaggiore, pp. 17-22.
  256. Guala, E.: 1983, ‘Su alcuni modi di conoscere i contenuti matematici’, in Sunti Comunicazioni XII Congresso U.M.I., sez.XII, Perugia, 1983
  257. Guala, E.: 1988, ‘Mathematical learning in secondary school: some evaluation methodologies’, Proceedings of the First Italian — German Bilateral Symposium on Didactics of Mathematics, Pavia.
  258. Guala, E.: Parenti, L.; Repetto, I.; Zappa, A.: 1983, ‘Un'esperienza di aggiornamento su possibili usi di strumenti di calcolo rivolta ad insegnanti di scuola media’, L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate, quaderno didattico N.7, 1983
  259. Guala, E.; Boero, P.: 1999, 'Time Complexity and Learning', Annals of the New York Academy of Sciences, 879, 164-167
  260. Guala, E.; Lanzone, I: ‘Contributo all'educazione matematica in I media...’, L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate, vol.II N.3,1979
  261. Laborde, C. & Mariotti, M. A.: (in stampa), ‘Grounding the notion of function and graph in DGS’, Actes de CabriWorld 2001 — Montreal.
  262. Lanzone, I.; Molinari, M; Peretti, A.: 1979, ‘Traccia di lavoro geometrico per la I media sul tema: misure di distanze e quote non accessibili’, L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate, vol. 2, N.1.
  263. Laviosa, L.: 1987, ‘Analyse des relations entre les erreurs et l'echec scolaire en mathématiques’, Proceedings of CIEAEM-XXXIX , Sherbrooke
  264. Laviosa, L.: 1989, ‘Realisation d'un projet d'enseignement des mathématiques dans une école expérimentale’, Proceedings of CIEAEM XLI, Bruxelles
  265. Laviosa, L: 1985, ‘Apprentissage des mathématiques et moyens electroniques’, Proceedings of CIEAEM XXXVII, Leiden
  266. Lladò, C. & Boero, P.: 1998, ‘Les intéractions sociales dans la classe et le role médiateur de l'enseignant dans la modélisation mathématique des phénomènes naturels: le cas de la génétique’, Proc. of CIEAEM-49, Setubal, 171-179
  267. Malara, N.; Garuti, R.: 1991, 'The tables as a working tool for pupils and as a mean for monitoring their thought processes in problems involving the transfer of algorithms to the computer', Proc. of the PME-XV Conference, Assisi
  268. Mariotti , M. A. & Cerulli, C.: 2001, ‘Semiotic mediation for algebra teaching and learning’, Proceedings of the 25th PME Conference, The Netherlands, .
  269. Mariotti, M. A.: 1991, ‘Proportionality as a curriculum problem’, Proceedings of the first Italian - German Symposium, Progetto strategico T.I.D.-C.N.R., quaderno n.5, pp. 163-178.
  270. Mariotti, M. A.: (in stampa) ‘Influence of technologies advances on students' math learning’, in English, L. et al. Handbook of International Research in Mathematics Education, Lawrence Erbaum Associates pp.695-723.
  271. Mariotti, M. A.: 1976, ‘Processi logici nell'apprendimento della Matematica: alcune osservazioni’, L'insegnamento della Matematica,7, 1
  272. Mariotti, M. A.: 2001, ‘Justifying and proving in the Cabri environment’, International Journal of Computer for Mathematical Learning, Dordrecht: Kluwer
  273. Mariotti, M.A. & Bartolini Bussi M.G.: 1998, ‘From drawing to construction: teachers mediation within the Cabri environment’, in Proceedings of the 22nd PME Conference, Stellenbosh, pp. I- 180-95.
  274. Mariotti, M.A. & Cerulli M.: 2002 , ‘L'Algebrista: a microworld for teaching and learning Algebra’, Sciences et Techniques éducatives, Numéro spécial Algèbre vol 9 n°1-2, 2002
  275. Mariotti, M.A. & Cerulli, M.: 2000, ‘L'Algebrista: un manipolatore simbolico elementare’. Atti Didamatica
  276. Mariotti, M.A. & Fischbein, E.: 1997, ‘Defining in classroom activities’, Educational Studies in Math.ematics, 34, p. 219-248.
  277. Mariotti, M.A. & Lemut, E.: 1995, ‘Pictures and picturing in elementary problem solving’, Proceedings of the European Research Conference on the Psychology of Math.ematics Ed.ucation, Osnabrück, pp. 42 -46.
  278. Mariotti, M.A. & Maracci, M.: 1999, ‘Conjecturing and Proving in Problem-Solving’, in Proceedings of the 23nd PME Conference, Haifa.
  279. Mariotti, M.A. & Porcaro, R.: 1995, ‘Different axiomatic approaches to elementary geometry. Does a royal road to geometry exist?’, in Mammana C. (ed.) Perspectives on the teaching of geometry for the 21th century, Pre-proceedings ICME Study, Catania.
  280. Mariotti, M.A. : 2001, ‘La preuve en mathématique’, Canadian Journal of Science, Mathematics and Technology Education, Volume 1, n° 4 pp. 437 — 458.
  281. Mariotti, M.A., Bartolini Bussi, M., Boero P., Ferri F., & Garuti R. (1997) ‘Approaching geometry theorems in contexts: from history and epistemology to cognition’, Proceedings of the 21th PME Conference, Lathi, pp. I- 180-95.
  282. Mariotti, M.A., Bianchi, N.: 1991, ‘Le intuizione coinvolte in problemi di divisibilità’, in L'Educazione Matematica Anno XII - Serie II - Vol.2, n. 2.
  283. Mariotti, M.A., Grigo` M. P. & Marsigli, I: 1989, ‘L'organizzazione dello spazio: una proposta operativa per la prima classe’, L'insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 12, 7.
  284. Mariotti, M.A., M.Sainati Nello, M.Sciolis Marino: 1986, ‘Il passaggio dai naturali ai decimali: un test di verifica all'uscita della scuola elementare’, Le Scienze, Fasc.3.
  285. Mariotti, M.A., Sainati Nello, M. & Sciolis Marino, M.: 1987, ‘L'immagine mentale per la formazione dei concetti geometrici’, L'insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 10 , 5.
  286. Mariotti, M.A., Sainati Nello, M. & Sciolis Marino, M.: 1988, ‘La proporzionalità nei ragazzi di 13-14 anni’, in L'insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 11, .2 - 3.
  287. Mariotti, M.A.: 1986, ‘L'approccio psicologico nella didattica della matematica’, L'insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 9 , 2
  288. Mariotti, M.A.: 1986, ‘Lo zero è un problema?’, L'Educazione Matematica Anno VII, Serie II, Vol.1 n.3
  289. Mariotti, M.A.: 1986, ‘Zero: est-ce un probleme?’, Actes de la IV Ecole d'été, Paris.
  290. Mariotti, M.A.: 1989, ‘Mental images: some problems related to the development of solids’, Actes de la XIII Conference Internationale P.M.E., Paris, pp. II-258-65.
  291. Mariotti, M.A.: 1990, ‘Il ruolo dell'aritmetica’, in L'insegnamento della Matematica e della Scienze Integrate , 13, 6.
  292. Mariotti, M.A.: 1991, ‘Age variant and invariant elements in the solution of unfolding problems’, Proceedings XV PME Conference, Assisi, pp. II- 389-96
  293. Mariotti, M.A.: 1992, ‘Geometrical reasoning as a dialectic between the figural and the conceptual aspect’, Topologie structurale / Structural topology, Vol. 18, pp. 9-18
  294. Mariotti, M.A.: 1992, ‘Immagini e concetti in geometria’, L'Insegnamento della Matematica e delle Scienze Integrate, 15, n. 9, pp. 863 -885.
  295. Mariotti, M.A.: 1993, ‘Il ruolo della visualizzazione in matematica’, in Scuola Viva, Anno XXIX fasc. 2.
  296. Mariotti, M.A.: 1993, ‘Il ruolo della visualizzazione interna ed esterna nella costruzione della conoscenza’, Atti del convegno "La costruzione della conoscenza matematica nella scuola media", SEI.
  297. Mariotti, M.A.: 1993, ‘Strategie di conteggio del numero delle facce, dei vertici e degli spigoli di un poliedro’, in L'insegnamento della Matematica e delle scienze integrate, 16, 7, pp. 591-608.
  298. Mariotti, M.A.: 1993, ‘The influence of standard images in geometrical reasoning’, Proceedings of the XVII PME Conference, Tsukuba, Japan, pp. II-177-182.
  299. Mariotti, M.A.: 1994, ‘Figural and conceptual aspects in a defining process’, Proceedings of the XIII PME Conference, Lisboa, Portugal, pp. III-232-238.
  300. Mariotti, M.A.: 1994, ‘Il ragionamento geometrico nell'ambito dei problemi di insegnamento/apprendimento della matematica’, in B. D'Amore (ed.) L'apprendimento della matematica: dalla ricerca alla pratica didattica, Bologna, Pitagora, pp. 79-85.
  301. Mariotti, M.A.: 1994, ‘The dialectical process between figures and definition in social interaction in the classroom’, in L. Bazzini L. & H. G. Steiner (eds.), Proceedings of the Second Italian-German Bilateral Symposium on Didactics of Mathematics, Materialien und Studien Band 39, Universitaet Bielefeld: Institut fuer Didaktik der Mathematik, pp. 325-339 .
  302. Mariotti, M.A.: 1995, ‘Images and concepts in geometrical reasoning’, in R.Sutherland (ed.), Proceedings of the Nato Advanced Research Workshop "Exploiting Mental Imagery with Computers in Mathematics Education", Springer-Verlag, pp. 97-116
  303. Mariotti, M.A.: 1995, ‘Le rappresentazioni grafiche e l'apprendimento della geometria’ in B. D'Amore, Insegnare ad apprendere la matematica in Aula: situazioni e prospettive, , Bologna, Pitagora, pp. 47 -58.
  304. Mariotti, M.A.: 1995,, ‘Discutendo in classe la definizione di prisma’, in L'insegnamento della Matematica e delle Scienze Integrate, 18A-18B, 5, pp. 475-500.
  305. Mariotti, M.A.: 1996, ‘Costruzioni in geometria’, su L'insegnamento della Matematica e delle Scienze Integrate, 19B, n.3, pp. 261 - 88.
  306. Mariotti, M.A.: 1996, ‘Images in geometrical reasoning’, Pre-print Dipartimento di Matematica di Pisa, n. 5.29.966 - Giugno 1996. in corso di pubblicazionei in S. Rhodes (ed.) Imagery and Mathematics, ,
  307. Mariotti, M.A.: 1996, ‘Reasoning geometrically through the drawing activity’, in Proceedings of the 20th PME Conference, Valencia.
  308. Mariotti, M.A.: 1996, Interaction beween images and concepts in geometrical reasoning, Tesi di Ph.D. , Università di Tel Aviv, Pre-Print Dipartimento di Matematica di Pisa, n. 2.5.939.
  309. Mariotti, M.A.: 1997, ‘Justifying and proving: figural and conceptual aspects’, in Hejny M. & Novotna J. (eds) Proceedings of the European Research Conference on Mathematical Education, Podebrady, Czech Republic.
  310. Mariotti, M.A.: 1998, ‘Introduzione alla dimostrazione all'inizio della scuola secondaria superiore’, su L'insegnamento della matematica e delle Scienze Integrate, 21B, 3, pp. 209-52.
  311. Mariotti, M.A.: 1999, ‘Intuition and Proof: reflecting on Fischbein's paper’, International newsletter on teaching and learning of mathematical proof, Nov/Dic. 1999 (http://www-cabri.imag.fr/Preuve)
  312. Mariotti, M.A.: 1999, ‘Intuizione e dimostrazione’, in D'amore, B. (ed.) Matematica e didattica: come privilegiare l'apprendimento. Pitagora, Bologna, pp. 39-47.
  313. Mariotti, M.A.: 1999, ‘Un software per una teoria’, in Atti del 20° Convegno Nazionale UMI - CIIM , Orvieto, Notiziario dell'UMI Supp. n. 10, Ottobre 1999.
  314. Mariotti, M.A.: 1999, 'Intuizione e dimostrazione', in D'amore, B. (ed.) Matematica e didattica: come privilegiare l'apprendimento. Pitagora, Bologna, pp. 39-47.
  315. Mariotti, M.A.: 2000, ‘Constructions en Geometrie et le probleme de la preuve’, Actes de La X°Ecole d'été de Didactique de mathematiques, Caen, IUFM, Vol 2, pp. 115 — 122.
  316. Mariotti, M.A.: 2001, ‘Introduction to proof: the mediation of a dynamic software environment’, (Special issue) Educational Studies in Mathematics Volume 44, Issues 1&2, Dordrecht: Kluwer, pp. 25 — 53.
  317. Mariotti, M.A.: 2001, ‘Processi di insegnamento/apprendimento centrati sull'uso di strumenti computazionali’, Atti Congresso Ted
  318. Mariotti, M.A.: 2001, ‘Introducing pupils to proof: Is it needed? Is it possible?’, Proceedings of the "Third Nordic Conference on Mathematics Education ("NORMA01"), Kristianstad, Sweden
  319. Mariotti, M.A.; Bartolini Bussi M.G.: 1998, 'From drawing to construction: teachers mediation within the Cabri environment', in Proceedings of the 22nd PME Conference, Stellenbosh, pp. I- 180-95.
  320. Mariotti, M.A.; Sainati Nello, M. & Sciolis Marino, M.: 1994, ‘Il modello intuitivo di numero nei ragazzi al termine della scuola elementare e al termine della scuola media’, in in M. Basso et al. (eds) Numeri e proprietà, Parma, pp. 81-86.
  321. Mariotti, M.A.; Sciolis Marino, M. & Sainati Nello, M.: 1995, ‘Con quale idea di numero i ragazzi escono dalla scuola media?’, in L'insegnamento della Mat.ematica e delle Sci.enze Int.egrate, 18A-18B, 5
  322. Mariotti, M.A: 1997, ‘Aspetti figurali e concettuali nel costruire le conoscenze matematiche’, in Gallo, E. Giacardi, L. Roero, C.S. (eds) Seminari e Conferenze 1995-96 Ass. Subalpina Mathesis, Torino.
  323. Martinelli, A. M.: 1987, ‘Experiences de correction croisée des erreurs mathématiques entre 11 et 13 ans’, Proceedings of CIEAEM XXXIX, Sherbrooke
  324. Martinelli, A. M.: 1989, ‘Le role de médiation de l'enseignant entre objectifs des programmes, projet, théorie de l'apprentissage, élèves: un exemple’, Proceedings of CIEAEM XLI, Bruxelles
  325. Martinelli, A.M.; Boero, P.; Garuti, R.: 1990, ‘The figure of the teacher as the promoter and organizer of his students' metacognition’, Proceedings of CIEAEM-42, Szczyrk
  326. Molinari, M.; Chiappini, G.; Corradi, P.; Sibilla, A.: 1999, ‘Osservazione dei processi di apprendimento’, in "Valutazione dei processi di apprendimento con particolare riferimento alle difficoltà", Atti III Internuclei Scuola dell’Obbligo, Vico Equense, pp. 90-97.
  327. Parenti L., Tizzani P.: 1995, 'Ipotesi di ricerca e implicazioni didattiche relative a disegni di situazioni spaziali', Sunti comunicazioni XV Congresso UMI, Padova, pag.344
  328. Parenti,L.: 1985, ‘Approche aux algorithmes à l'age de 13 ans’, Proceedings of CIEAEM-XXXVII, Leiden
  329. Pergola, M.; Zanoli, C.: 1994, 'Macchine Matematiche: note su un progetto di ricerca didattica', L'Insegnamento della Matematica e delle Scienze Integrate, vol. 17, 733-751.
  330. Pergola, M.; Zanoli, C.: 1995, 'Introduzione alla geometria delle coniche', in Micale B. & Pluchino S. (eds.), Atti del XVII Convegno sull'Insegnamento della Matematica: L'insegnamento della geometria, 225-231, Edizioni dell'Unione Matematica Italiana, N.U.M.I. Suppl. al vol XXII (8-9).
  331. Pergola, M.; Zanoli, C.: 1995, 'Trasformazioni geometriche e macchine matematiche', L'Insegnamento della Matematica e delle Scienze Integrate, 18, 689-714.
  332. Radford, L.; Boero, P. & Vasco, C.: 2000, 'Epistemological Assumptions Framing Interpretation of Students Understanding of Mathematics', in J. Fauvel and J. van Maanen (Eds), History in Mathematics Education, pp. 162-167, Kluwer Academic Publishers, Dordrecht
  333. Repetto, I.: 1981, ‘Un'esperienza di studio dei calcolatori tascabili in III media’, L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate.,vol.IV, N.1,
  334. Rogantin, M.P.: ‘Costruzione di abilità e contenuti matematici in II media attraverso una indagine sul tema "Emigrazione"’, Periodico di matematiche, vol.56, 1980
  335. Rogantin, M.P.: ‘Statistica nella scuola media: un'esperienza a Genova’, L'insegnamento delle scienze, N.88, 1980
  336. Rogantin, M.P.: ‘Strumenti matematici elementari per l'analisi di alcuni meccanismi economici nella scuola dell'obbligo’, L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate., vol.III, N.1,1980
  337. Rogantin, M.P.: 1979, ‘La matematica nelle 150 ore’, Riforma della scuola.
  338. Rogantin, M.P.: 1980, ‘Rapporto tra matematica e realtà in alcune esperienze didattiche nella scuola media’, Le Scienze, la Matematica e il loro insegnamento, fasc.6.
  339. Rogantin, M.P.: 1983, ‘Calcolo, calcolatori e automazione in III media’, in Sunti delle comunicazioni, XII Congresso U.M.I., sez.XII, 1983
  340. Rogantin, M.P.: 1983, ‘Les problemes de l'enseignement des mathematiques par les applications’, Proceedings CIEAEM-XXXV, Lisboa
  341. Rogantin, M.P.: 1983, ‘Proposte ed esperienze didattiche su alcuni aspetti della probabilità e della statistica nella scuola media’, L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate ,vol.IV, N.1
  342. Rogantin, M.P.: 1986, ‘Analisi dell'esperienza genovese delle "150 ore"’, in Atti Convegno Nazionale Aggiornamento e Formazione Continua degli Insegnanti 150 ore, CEDE, Frascati
  343. Rondini, A.: 1988, ‘Esperienza di lavoro su un percorso in II elementare...’, L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate, quad.did. N.13/14,1988.
  344. Rondini, A.: 1989, ‘Misure di lunghezze e di angoli nel contesto Sole-Terra...’ L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate, Vol. 12.
  345. Rondini, A.: 1990, ‘Alcune competenze che intervengono nella risoluzione dei problemi matematici nella scuola elementare’, Insegnare N. 5.
  346. Rondini, A.: 1990, ‘Problemi senza dati numerici’, Insegnare, N. 8/9.
  347. Rubini, C.: 1999, ‘Osservazione ed interpretazione dei processi di apprendimento’, in "Valutazione dei processi di apprendimento con particolare riferimento alle difficoltà", Atti III Internuclei Scuola dell’Obbligo, Vico Equense, pp. 82-89.
  348. Scali, E.: 1994, ‘Costruzione dei significati dei numeri naturali in prima elementare: il ruolo dei "campi di esperienza" e la funzione mediatrice dell’insegnante’, in "Numeri e proprietà", Atti I Internuclei Scuola dell’Obbligo, Salsomaggiore, pp. 35-40.
  349. Scali, E.: 1994, ‘Scelte a lungo termine sul problem solving per un caso ai confini con l'handicap’, Atti Convegno Castel San Pietro "Matematica e difficoltà-III", Pitagora Editrice - Bologna
  350. Scali, E.: 1995, ‘"Economia" come terreno di scelte didattiche mirate alla conquista dell'autonomia’, in Atti Convegno Castel San Pietro "Matematica e difficoltà-V", Pitagora Editrice - Bologna
  351. Scali, E.: 1995, 'Expériences des enfants dans le domaine économique et construction des competences de base en arithmétique', Proceedings of CIEAEM-47, Berlin
  352. Scali, E.: 1996a, 'Le rôle du dessin dans la modélisation géométrique élémentaire des phénomènes astronomiques', Proceedings of CIEAEM - 46, Toulouse, pp. 168-176
  353. Scali, E.: 1996b, 'Analyse de certains aspects du rôle du dessin dans la modélisation géométrique élémentaire des phénomènes astronomiques', Proceedings of CIEAEM - 46, Toulouse, pp. 240-243
  354. Scali, E.: 1997, ‘Problemi di mediazione dei segni geometrici nella scuola elementare: il caso del "triangolo delle ombre", in "Dallo spazio del bambino agli spazi della geometria", Atti II Internuclei Scuola dell’Obbligo, Salsomaggiore, pp. 123-130.
  355. Scali, E.: 1998, 'Choix des taches et organisation des interactions dans la classe pour l'appropriation des signes de la géométrie dans les activités de modélisation', Proceedings of CIEAEM-49, Setubal, pp. 186-194
  356. Scali, E.: 1999, ‘Riflessioni sull’osservazione dei processi di apprendimento’, in "Valutazione dei processi di apprendimento con particolare riferimento alle difficoltà", Atti III Internuclei Scuola dell’Obbligo, Vico Equense, pp. 73-81.
  357. Scali, E.: 1999, 'Intégration entre recherche et pratique professionnelle des enseignants: étude d'un cas', Proc. of CIEAEM-50, Neuchatel.
  358. Sibilla, A.: 1987, ‘Riduzioni in scala e aree: dalle strategie spontanee dei bambini alla consapevolezza della dipendenza quadratica’, in Sunti Comunicazioni XIII Congresso U.M.I., sez.XII, Torino.
  359. Sibilla, A.: 1989, ‘Programmes, histoire et enseignement des mathematiques’, Proceedings of CIEAEM-40, Bruxelles
  360. Sibilla, A.: 1991, ‘Uso della storia della matematica per approfondire e sistemare le conoscenze matematiche nella scuola media’, Atti del Convegno Castel San Pietro sulla Didattica della Matematica
  361. Sibilla, A.: 1994, ‘Approccio alla costruzione degli enunciati, alle dimostrazioni e al formalismo algebrico attraverso lo studio di alcune proprietà nell’insieme dei numeri naturali’, in "Numeri e proprietà", Atti I Internuclei Scuola dell’Obbligo, Salsomaggiore, pp. 49-54.
  362. Sibilla, A: 1991, ‘Riflessioni ed esperienze sull'uso della storia della matematica nella didattica della matematica nella scuola media’, L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate,
  363. Tizzani, P.: 1996a, 'Quelques hypothèses pour interpréter les difficultés qui se présentent dans la représentation plane de situations spatiales et leur implications pour ce qui est de l'enseignement', Proceedings of CIEAEM - 46, Toulouse, pp. 185-192
  364. Tizzani, P.: 1996b, 'Analyse de certaines représentations planes de situations dans l'espace', Proceedings of CIEAEM - 46, Toulouse, pp. 244-247.