PER REALIZZARE


PROPEDEUTICITA' PER I BAMBINI

I bambini affrontano una produzione industriale complessa, anche se di un prodotto ben conosciuto e comune come il cioccolato; pertanto sarebbero avantaggiati se avessero già analizzato, negli anni precedenti, produzioni, alimentari o non, realizzabili in classe.


Se ci sono classi che affrontano per la prima volta attività di questo tipo, si può verificare se, come e fino a che punto gli alunni sono in grado di padroneggiare una produzione svolta in classe, articolata in diverse fasi di esecuzione, soffermandosi maggiormente nell'analizzare il processo di simulazione attuato nella situazione B.
In tale occasione, in attività esperite dai bambini, si potrà curare, dal punto di vista tecnico, l'uso del diagramma di flusso per rappresentare una procedura, guidando via via l'attenzione dei bambini alle fasi logiche di controllo all'interno di una procedura e ai cicli iterativi.

Si potrà così sviluppare una certa competenza negli alunni per poter poi passare, nella situazione C, alla costruzione di diagrammi di flusso relativi ad attività di cui si viene a conoscenza solo attraverso le schede o la visione delle diapositive.

Nell'Unità di Lavoro si affronta la tematica del "mercato mondiale" nelle sue relazioni ed occorre che l'insegnante esplori, specie se gli alunni non si sono soffermati su tali tematiche negli anni precedenti, le concezioni dei bambini in tale ambito, per far sì che tutti gli alunni siano coinvolti in modo consapevole nel lavoro.


INDICAZIONI PER L'INSEGNANTE CHE INTENDE AFFRONTARE L' UNITÀ DI LAVORO
L'insegnante non deve affidarsi alla schedario considerandolo come la guida dell'Unità di Lavoro. Lo schedario deve essere utilizzato all'interno delle varie situazioni didattiche, interfacciato con la visione delle diapositive e collegato a riflessioni sulle macchine viste (nella realtà o nelle immagini).

Inoltre, nell'uso dello schedario, largo spazio deve essere lasciato al confronto fra le ipotesi formulate dai bambini (sul funzionamento delle macchine, sull'interpretazione della funzione di alcune parti delle stesse) ed ai collegamenti che essi possono fare fra il processo produttivo analizzato ed altri processi di cui sono, per motivi vari, a conoscenza.


La gestione dell'unità di lavoro in 20 ore mette al centro il processo produttivo, delinenando collegamenti minimi, a monte e a valle, con il sistema geografico-economico. Tuttavia, nel caso di un coinvolgimento di tutto il team docente, la parte relativa all'ambito antropologico può essere ulteriormente sviluppata.


Sarebbe consigliabile che anche l'insegnante che si occupa dell'ambito matematico-scientifico avesse più tempo da dedicare all'approfondimento di alcuni aspetti inerenti il consolidamento, in situazione significativa, di competenze in aritmetica a geometria.
Il coinvolgimento dell'insegnante di lingua italiana permette di approfondire aspetti come la traduzione da testo a diagramma di flusso e viceversa, la rappresentazione della contemporaneità e simili.