B4.protocolli
Protocollo 1
Commento: nella discussione sul confronto delle strisce realizzate dai diversi bambini, l'attenzione è soprattutto al modo diverso con cui sono state rappresentate le durate. I bambini si rendono conto della diversa lunghezza delle
strisce (che dovrebbero rappresentare la giornata che è uguale
per tutti), ma soprattutto della differenza dello spazio che i vari momenti
della giornata hanno sulle strisce.
PRECISAZIONI |
Testo collettivo di sintesi dopo la discussione:
Abbiamo contato i quadretti delle nostre strisce e abbiamo visto che erano tutti diversi e anche i diversi momenti della giornata che abbiamo rappresentato con colori diversi non sono tutti della stessa lunghezza.
Per qualcuno un'attività dura molto tempo.
Luca ha detto: quando vado a giocare a pallone, un'ora sembra che passi in un minuto.
Lisa ha detto: quando gioco con i miei cugini il pomeriggio vola.
Molti di noi dicono che quando si va dal dottore il tempo non passa mai. Ma Lisa dice che per lei il tempo passa veloce anche dal dottore perchè il dottore è suo zio.
Però tutto questo è una nostra impressione pechè il tempo non va nè veloce nè piano.
Il tempo si misura con l'orologio e l'orologio va sempre alla stessa velocità.
Quindi per rappresentare nella striscia una giornata dobbiamo sapere quante ore dura veramente una giornata intera.
Luca ha contato le ore scritte sull'orologio 2 volte e ha detto che in tutto sono 24.
Ci siamo ricordati che a Capodanno abbiamo aspettato che arrivasse la mezzanotte per festeggiare il primo giorno dell'anno.
Così ora sappiamo che ogni giorno comincia a mezzanotte.