...per realizzare

Indicazioni per l'insegnante

Siamo arrivati all'elaborazione di questo percorso didattico dopo molta sperimentazione che ci è servita per rendere funzionale l'articolazione delle consegne ed il modo di intervenire in classe in relazione alle attività proposte.

Ci sono infatti attività che devono essere condotte frontalmente con l'intero gruppo classe, altre in cui l'insegnante deve essere mediatore nel gruppo per portare a costruire conoscenze ed altre ancora in cui la mediazione deve essere a livello individuale per supportare le strumentalità dei singoli bambini.

Le esperienze iniziali ci hanno fatto capire che non è produttivo introdurre modelli formali per la rappresentazione oggettiva del tempo cronologico se prima i bambini non hanno avuto la possibilità di realizzare approcci ai diversi aspetti del tempo.

Ciò ha portato all'attuale gestione dell'Unità di lavoro che è stata impostata sul coinvolgimento degli alunni e, proprio per questo, si è scelto di partire dall'analisi delle rappresentazioni mentali dei bambini sul tempo della giornata.

Metodologia: per portare tutti i bambini all'espressione completa del proprio pensiero si utilizza il maestro/scrivano, per costruire concetti e strategie partendo dai testi prodotti dai bambini si va alla didattica del confronto; per utilizzare l'interazione dei pari nel gruppo classe al fine di costruire socialmente conoscenze si fa ricorso alla discussione collettiva.

Chiudi