A3.protocolli
Protocollo commentato 2
Commento: dopo che in classe è emerso che
la giornata è formata dal dì e dalla notte, l'insegnante
chiede ai bambini di discutere su cosa distingue questi due momenti
della giornata.
|
Il GIORNO (ore di luce) e la NOTTE (ore di luce) formano la GIORNATA
Cosa distingue questi due momenti della giornata?
Abbiamo discusso ed è emerso che il giorno è caratterizzato dalla luce (presenza del sole) e la notte dal buio (assenza del sole).
La luminosità è diversa nelle varie parti del giorno: al mattino e alla sera la luce è più debole; a mezzogiorno è più intensa.
La luminosità del giorno dipende anche dal tempo meteorologico: quando è nuvolo cè meno luce; quando il cielo è sereno cè la massima luminosità.
Inoltre, in estate, le ore di luce sono molte di più rispetto allinverno...
Ecco le nostre esperienze:
In estate, dopo cena, vado a chiamare i miei amici, ed è ancora chiaro (Luca D).
Io, in estate, alle otto di sera vado a giocare a calcio ed è chiaro (Davide M.).
Io, in inverno, quando vado a pattinaggio, alle sei, è già buio; in estate non solo è chiaro quando entro ma anche quando esco (Greta).
Dinverno quando usciamo da scuola, alle quattro e mezzo quando arrivo a casa è buio (Federico).