Protocollo relativo alla scheda 1 di verifica
Commento Nel primo bambino c'è una chiara esplicitazione del ragionamento che ha permesso al bambino di gestire senza problemi la concatenazione delle operazioni. Il bambino interpreta correttamente la situazione problematica, traendo dalla tabella le informazioni necessarie per calcolare la durata dei due momenti di attività, infine giustifica algebricamente l'esattezza del proprio calcolo dimostrando di avere consapevolezza del significato del segno algebrico +. Il secondo bambino è consapevole delle strategie da usare per contare una durata, ma vi è un'errata interpretazione dei dati a disposizione, non rendendosi conto del fatto che il lavoro del papà di Luca è spezzato in due momenti. Inoltre vi è un errore nella conta. PRECISAZIONI |
Primo bambino
Il papà di Luca lavora 7 ore.
Io per arrivare a 7 ore ho contato dalla prima entrata alla prima uscita e mi sono venute 4 ore più tre della seconda entrata e seconda uscita 7 ore, perchè 4 + 3 = 7.
Secondo bambino
Ragionamento
Per risolvere questo problema devo contare quante ore ci sono dalle ore 8 sino alle ore 12 che sono le ore in cui esce il papà di Luca dal lavoro.
Conto
8 - 9 - 10 - 11 - 12
Risposta
Il papà di Luca sta al lavoro 5 ore.