C.protocolli
protocollo 2
Commento:si presentano due esempi di rappresentazione grafica della giornata del bambino e della giornata della persona intervistata. I bambini devono rappresentare graficamente su striscia la propria giornata e la giornata del Signor Traverso (anche in questo caso si tratta di una persona che lavora in parte di notte). Dai protocolli dei bambini si può vedere come a questo punto del percorso, nella consegna di rappresentazione grafica di giornate diverse, alcuni bambini siano ormai autonomi, come il secondo bambino, mentre altri abbiano ancora bisogno del sostegno dell'insegnante sia per raccordare la cifra che indica l'ora ad un riferimento più vicino al vissuto (l'insegnante deve segnare le ore 12 come mezzogiorno e le ore 24 come mezzanotte perchè il bambino riesca a continuare la conta) sia nel segnare a margine con delle tacche le ore. |
Primo Bambino |
Secondo Bambino | |
![]() |
PRECISAZIONI Nella costruzione delle due strisce, che vengono costruite proprio per essere messe in parallelo, la prima difficoltà è proprio decidere da dove far iniziare la striscia del Signor Traverso. Infatti i bambini hanno fatto iniziare la propria striscia dall'ora del risveglio, che nel caso del Signor Traverso, ovviamente, non corrisponde alla propria. Il secondo bambino fa iniziare anche la striscia del Signor Traverso dalle ore 7, il primo bambino dall'una, probabilmente la sua scelta è stata determinata dalla difficoltà di gestire la costruzione della giornata del Signor Traverso iniziando quando egli è già in piena attività, iniziare dall'una, con l'ultima ora di sonno, rende più facile iniziare la colorazione delle attività del Signor Traverso. Naturalmente l'insegnante farà discutere ai bambini quale può essere la scelta più conveniente per mettere in parallelo le strisce e confrontarle, portandoli così, facilmente, a vedere i vantaggi della scelta del secondo bambino. |