B.protocolli

Commento: didattica del confronto. Il bambino deve denominare i momenti della giornata individuati precedentemente, con la sottolineatura, nel proprio testo.

Si tratta di una verifica individuale del lavoro che precedentemente è stato svolto collettivamente, su testo altrui.
La verifica è relativa alla capacità di denominare i contenuti del proprio testo rapportandoli alle denominazioni scelte insieme.
Si presentano due esempi di esecuzione della consegna che si possono trovare in classe.
Nelle denominazioni del primo bambino non si considerano attività nè distinzioni individuate all'interno degli argomenti generali considerati (le parti della giornata).
Nel secondo bambino emerge tale distinzione e la ripresa della successione delle parti della giornata è maggiormente contestualizzata con riferimenti alle attività svolte in esse.

Consegna: "Scrivo di quali momenti ho parlato nel mio testo".

Primo bambino

Io ho parlato della mattina, del mezzogiorno, del pomeriggio, della sera.

Secondo bambino

Io nel mio testo parlo della mattina a casa e della mattina a scuola. Poi parlo del mezzogiorno a scuola, dopo mangiato parlo della ricreazione del pomeriggio.

Dopo parlo del pomeriggio quando viene la maestra di religione.

Poi di quando vado a casa la sera.

Chiudi