B1.protocolli
Protocollo commentato 2
Commento: didattica del confronto. I bambini devono leggere individualmente il testo scelto dall'insegnante ed evidenziare le parti della giornata, che potranno denominare a lato. Dopo che i bambini hanno individuato da soli le parti della giornata, l'insegnante chiederà di procedere all'analisi dello stesso per denominare insieme le attività svolte, raggruppandole in argomenti maggiormente comprensivi. La denominazione a margine è una abitudine che è utile per mediare il passaggio dalla sottolineatura alla denominazione. Il riferimento alle parole è ancora visibile ed il segnare a margine costituisce un primo superamento della vera e propria sottolineatura ed aiuta i bambini ad arrivare al momento in cui sarà loro richiesto soltanto di denominare. |
Riproduzione di uno stralcio del testo dove a lato i bambini hanno denominato (in rosso) le parti della giornata.
...
mattina |
Suona la campanella della ricreazione e facciamo merenda, poi giochiamo.Arriva la maestra Mariuccia e facciamo dei testi sull'orto di Alfredo o sul tempo |
mezzogiorno |
e poi dopo un po' suona la campana per andare a mangiare a mensa. |
pomeriggio |
Dopo mangiato facciamo ricreazione. |
...