D.protocolli
Protocollo 4
Calcoli di durate
Commento alla prima attivitá: le ore di inizio e fine dell'attività vengono segnate sull'orologio e tale rappresentazione porta i bambini ad utilizzare la conta sul quadrante per arrivare a contare le ore di durata dell'attività. In questo caso, dalle riscritture del bambino, si nota come i 15 minuti costituiscano elemento di intralcio nella conta delle ore di durata dell'attività. (ulteriori "precisazioni" potrai leggerle tornando alla pagina precedente) Commento alla seconda attivitá: alcuni dei primi esercizi di calcolo di durate relative ai minuti, dedicati, in questo allenamento, al completamento dell'ora. Anche in questo caso l'ora di inizio e di fine dell'attività viene segnata sul quadrante dell'orologio ed il calcolo dei minuti passati si appoggia al quadrante dell'orologio e sul valore in minuti di ogni spicchio. |
Prima attività: calcolo di durate appoggiandosi all'orologio (le ore).
Conto quante ore rimango a scuola il giovedí
ore 8:15 > entro a scuola
ore 16:15 > esco da scuola
stiamo a scuola 10 anzi 8 ore emezza, no, (e un quarto).
Seconda attivitá: calcolo di durate appoggiandosi all'orologio (i minuti).
Mi alleno
Sono le ore 9:15 del mattino oppure le 21:15 della sera |
Sono le ore 10 del mattino oppure le 22:00 di sera |