D.protocolli
protocollo 3
Esercitazioni su lettura di ore e minuti
Commento alla prima attività: dopo esercizi orali di tipo operativo sul quadrante dell'orologio, ai bambini viene chiesto di posizionare le lancette sul quadrante in modo da rappresentare le ore scritte in cifre e viceversa. Nelle esercitazioni viene considerata la trasposizione delle ore postmeridiane, espresse con numeri maggiori di 12, sul quadrante dell'orologio. Commento alla seconda attività: dopo la considerazione del quadrante dell'orologio e del valore che su di esso hanno i minuti, si passa ad esercizi che avviano anche la suddivisione in parti frazionarie del quadrante dell'orologio e l'uso operativo di metà e quarto, nonchè ad esercizi di conta per 5. |
Prima attivitá: imparare a leggere e segnare le ore sull'orologio. |
Seconda attività: attenzione alla rappresentazione dei minuti sul quadrante dell'orologio. Che ore sono? I minuti Colora gli spicchi con due soli colori alternati. Quanti minuti in ogni spicchio? 5. Quanti minuti in tutti gli spicchi? 60. Quanti spicchi in un giro? 12. Numero per 5 fino a 60: 0-5-10-15-20-25-30-35-40-45-50-55-60.
|