A3.
Approfondire oralmente e per iscritto
i vari argomenti emersi (tempo: 3 ore)
Per prima cosa occorre contestualizzare
il significato dei vari momenti della giornata confrontando
i prodotti dei bambini, recuperando le loro esperienze e stimolandoli
all'osservazione. L'insegnante chiede di produrre testi individuali
sui diversi momenti della giornata e di confrontarli. Le consegne
sono di vario tipo: per far emergere l'emotivitá (la
notte, il buio), per strutturare il ciclo della giornata dando
significato ai momenti in cui si suddivide (vedi protocolli
in "dai ragazzi").
Fra i vari argomenti emersi è molto importante
far considerare ai bambini la durata del dí nella giornata,
portandoli a confrontare
la durata del dì in giornate significative.
L'insegnante puó recuperare i ricordi legati
all'estate e far osservare ciò che accade nelle giornate
tardo autunnali, costruendo una memoria della classe in cui registrare
tali osservazioni.
I bambini espongono le proprie osservazioni e verbalizzano
i propri ricordi, sia in forma orale, sia in forma scritta (vai
al protocollo commentato 1) ed intervengono in modo appropriato
nella discussione (vai
al protocollo commentato 2).
|