A2.protocolli

Protocollo commentato

Commento: testo collettivo di sintesi dopo la discussione. L'insegnante guida i bambini nel precisare gli spunti più interessanti emersi nella discussione.
Si precisano gli aspetti relativi alla durata ed alla ciclicità (l'alternarsi del dì e della notte) ed il riferimento alle ore ed alle 24 ore.
Interessante l'intervento collettivo di maestro/scrivano attuato in discussione sul testo di una bambina per chiarire che aveva intuito il variare della durata del dì nell'anno.
E' evidente la differenza che c'è fra appuntare i principali interventi che ci sono stati in una discussione ed il testo collettivo, o testo di classe, che rappresenta quanto di interessante è stato costruito nella discussione.
Il primo tipo di attività è necessario per fare il punto della situazione in un momento in cui l'insegnante non ritiene ancora opportuno insistere per arrivare a denominare gli aspetti del tempo emersi nè a chiarire le relative affemazioni dei bambini.
Il secondo tipo di attività va proposto quando nella classe la riflessione sulla discussione è stata particolarmente produttiva e quando l'insegnante ha visto tutta la classe coinvolta ne dibatterne e nel precisarne i risultati.

Leggiamo le definizioni di giornata e discutiamo

Molti di noi hanno descritto cosa fanno in una giornata e non quello che é una giornata. Ci sono però anche delle osservazioni utili per definire la giornata: alcune più o meno valide, altre un po' imprecise. Certi bambini avevano le idee chiare, ma non sono riusciti a spiegarsi bene per iscritto.

Michele ha detto che la giornata dura tante ore, ma non ha precisato quanto e ha aggiunto che comprende il giorno e la notte.

Diego ha detto che la giornata inizia alla mattina e finisce alla sera, ma non precisa a che ora inizia e a che ora finisce.

Annalisa ha detto che la giornata dura 24 ore, poi però abbiamo notato che alla fine dice "le giornate non sono tutte della stessa lunghezza". Le idee di Annalisa erano chiare, però si é confusa nello scrivere, e allora abbiamo corretto così:

<Le giornate d'inverno hanno meno ore di luce e più ore di buio, ma in tutto sono sempre 24 ore; le giornate d'estate hanno più ore di luce e meno ore di buio, ma in tutto ci sono sempre 24 ore>.

Anche Tiziano si é espresso male e allora abbiamo corretto così:

<Quando l'estate si avvicina, in una giornata le ore di luce aumentano>.

Chiudi