C.protocolli

protocollo 4

Commento:Si presenta la risoluzione individuale di un problema di durata ed il confronto di strategie che è seguito alla risoluzione stessa.

Nella risoluzione individuale è interessante la verbalizzazione del ragionamento risolutivo che è seguita da una rappresentazione algebrica di completamento costruita, molto probabilmente, nel lavoro sul calendario o sul termometro e trasferita in questo ambito.
L'insegnante propone il confronto di strategie emerse nella classe per socializzare forme di rappresentazione che possono essere poi utilizzate in situazioni simili.
Da notare l'esplicito riferimento della prima strategia alle attività connesse al calendario e la rappresentazione algebrica del completamento della seconda strategia in cui l'incognita è rappresentata dai puntini con cui i bambini rappresentano il "numero misterioso". Alcuni bambini appoggiano la conta in avanti al quadrante dell'orologio dimostrando di aver assimilato la collocazione delle 24 ore della giornata sulle 12 ore dell'orologio.

Problema: Noi stiamo a scuola 8 ore, invece la maestra Gianmina quante ore sta a scuola? (entra alle 10 ed esce alle 16:15).

Risoluzione individuale

Ho contato fino alle 16:15 e ho visto che la maestra Gianmina sta a scuola 6 ore e 15 minuti.

10 + 6:15 = 16:15

Confronto di strategie con conclusioni riportate in testo guidato dall'insegnante.

1) Alcuni di noi hanno contato come sul calendario:

e poi hanno aggiunto i 15 minuti.

2) Altri hanno fatto:

10+6=16 e poi hanno aggiunto 15 minuti.

3) Altri ancora hanno disegnato l'orologio e hanno contato le lancette dei numeri.

PRECISAZIONI
Il confronto di strategie è utile perchè dà modo ai bambini di rendersi conto che un problema può essere risolto utilizzando diverse strategie.
Si può anche dare un'altra consegna chiedendo al bambino di applicare una delle strategie evidenziate ad una situazione simile.
Proponendo via via situazioni molto diverse per l'applicazione, si portano i bambini a decontestualizzare le strategie risolutive ed a rendersi conto che gli stessi schemi possono essere utilizzati anche in contesti diversi.
Probabilmente, i bambini che utilizzano la strategia di completamento, l'hanno costruita in un altro contesto, misura o termometro, e riescono a trasferirla ad un nuovo contesto proprio perchè sono riusciti a decontestualizzarla, rendendola disponibile all'uso in qualsiasi situazione.

Chiudi