B2.protocolli

Protocollo

Commento: la scheda di lavoro riguarda il passaggio da testo a diagramma di flusso relativo alla giornata di una persona estranea alla classe.

Si presentano due protocolli riferiti a due livelli di esecuzione che si possono ritrovare nelle classi.
Il primo bambino riesce ad inserire esattamente le azioni nei riquadri, mentre il secondo manifesta diverse difficoltà:
- nella comprensione completa della consegna,
- dimostrando necessità di ricostruire il riferimento temporale, riscrivendo le ore in corrispondenza dei riquadri relativi alle varie attività,
- nella comprensione del testo, in quanto non trova nelle etichette preparate a lato del diagramma (e che in esso si devono inserire) corrispondenza con le parole del testo che raccontano la giornata del Signor Parodi,
- evidenziando confusione nel situare le azioni.


PRECISAZIONI
Esaminiamo come si comporta il secondo bambino, che appare in difficoltà.
1. Comprensione della consegna:
innanzitutto il bambino deve interpretare correttamente la consegna, egli interpreta in un primo momento "mettere a posto" come utilizzare le frecce per posizionare le frasi, ma poi si rende condo della funzione dei riquadri vuoti.
2. Scansione oraria:
subito il bambino non vede, o non sa utilizzare, il riferimento orario che è sul lato sinistro, quindi inizia a scriverlo e solo alla fine si rende conto che il riferimento esisteva giá.
3. Comprensione del testo:
a. Per posizionare l'uscita da casa occorre operare una piccola inferenza, infatti nel grafo non è esplicitato a che ora il Signor Parodi esce di casa, ma solo che esce di casa mezz'ora dopo essersi alzato,
b. L'etichetta "va alla trattoria" che viene proposta corrisponde alla frase del testo: "Dalle 13 alle 14 sospende il lavoro per mangiare in una trattoria".
Il bambino è andato a rileggere il testo ed inizialmente ha scritto (seppure al di fuori del riquadro) "va a mangiare" usando una propria denominazione anzichè riferirsi a quella data; ció dimostra che ha avuto qualche problema nel situare le etichette date ed ha dovuto rileggere e riferirsi di nuovo al testo per appropriarsi della successione delle azioni del Signor Parodi.
La stessa cosa avviene per l'etichetta "arriva a casa" che non viene utilizzata e che viene sostituita da "gioca con i suoi figli": questo indica che il bambino non vede una corrispondenza fra il significato dell'etichetta (generale) e la frase che vi corrisponde nel testo (in cui sono evidenziati diversi particolari). Lo stesso per "cena" che viene sostituito con "mangia". Da notare che nel testo è scritto: "Alle 20 la famiglia Parodi mangia. Dopo cena, alle 21,..." per cui l'azione corrisponde al mangiare ed il bambino non conosce sufficientemente il significato della parola "cena" per accettarla come etichetta e non è neanche in grado di inferirne il significato dal testo.
4. Inizialmente il bambino si confonde nel situare le etichette nei riquadri e mette azioni come "va a dormire" prima di altre: ciò dimostra che è in difficoltà nel ricostruire la scansione della giornata di una persona estranea conosciuta solo attraverso un testo.

Primo bambino

Secondo bambino

Chiudi