Commento: due esempi che si possono trovare in
classe di livelli di esecuzione della consegna della costruzione individuale
della striscia seguendo le modalità concordate. E' interessante
notare come i bambini hanno risolto il problema della corrispondenza
fra spazio in quadretti ed ore.
La consegna era di costruire la giornata sulla striscia riprendendo
l'inizio del diagramma di flusso, quindi con il risveglio, e, passati
alla necessità di considerare le ore, si era concordato di
iniziare con le 7: a questo punto sia Stefano sia Luca segnano le
ore corrispondenti a fianco degli spazi.
Luca riesce a risolvere il problema autonomamente,
Stefano deve appoggiarsi ai puntini che segna sulla striscia per la
conta degli spazi, perde il controllo nell'ultima parte della striscia
ed ha bisogno dell'intervento dell'insegnante per verificare l'esattezza
della corrispondenza che ha dato fra spazi di due quadretti ed ore.
PRECISAZIONI
Luca segna da solo, in rosso, la
tacca con a fianco il 7 che corrisponde all'inizio della striscia
e così, a fianco del primo spazio, può consapevolmente
scrivere 7 e così prosegue fino allo spazio delle ore 6 che
si trova in fondo alla striscia: la scritta relativa alle ore viene
fatta corrispondere con una freccia proprio allo spazio dei due quadretti
e non vengono segnate altre tacche.
Stefano segna, alla fine della linea che delimita i due quadretti
dello spazio di un'ora, ore 7 e così via: nella conta ha bisogno
di segnare con un puntino mentre conta gli spazi e verso la fine della
striscia ci sono delle linee che non corrispondono allo spazio di
2 quadretti.
L'insegnante, per rivedere il lavoro di Stefano, segna, con lui a
fianco, le tacche dell'inizio e della fine delle ore.
Solo così il bambino vede come lo spazio delle ore 7 sia limitato
dalla tacca superiore delle 7 e dalla tacca inferiore delle 8.
|