A3. protocolli
Protocollo commentato 1
Commento: Verbalizzazione scritta individuale dei propri ricordi in relazione alla giornata estiva. L'insegnante chiede ai bambini di confrontare la giornata estiva, ritornando con la memoria alle vacanze e recuperando i ricordi legati ad esse, con la giornata autunnale, relativa al periodo che stanno vivendo attualmente, per puntualizzarne le differenze. La consegna ("Scrivo le differenze fra una giornata estiva e una giornata invernale") mira a evidenziare la diversa durata del dì in estate e in autunno. |
Scrivo le differenze fra una giornata estiva e una giornata invernale
Io in estate mi sveglio faccio colazione, vado giù a girare con la bicicletta dopo mangio dopo digerisco e vado al mare mi tuffo in acqua dopo esco e mi asciugo, gioco con la racchetta e vado a casa e faccio la doccia. Alle quattro guardo solletico e faccio merenda dopo alla sette mangio e vado a dormire.
Io in inverno di domenica mi sveglio, vado a fare la partita con qualche squadra e ho finito vado a casa dopo vado allo stadio ferraris a vedere la partita. Vengo a casa e gioco con mia sorella e i miei genitori con labirinto magico, dopo mangio e guardo la televisione e vado a dormire.
In inverno non si può andare al mare perché non è estate invece in estate posso andare al mare, di sera non si può andare fuori di inverno invece di estate si può andare fuori.
In inverno non si può andare fuori perché viene buio presto invece di estate si può andare fuori perché viene più tardi buio.
Al mare in inverno non si può andare perché è freddo, in estate al mare ci puoi andare perché è caldo.