D.protocolli

Protocollo 2

Commento: ai bambini viene chiesto di misurare la durate di attività con l'orologio ed, in seguito, di calcolare la durata di un'attività avendo l'ora di inizio e di fine, riportata sul quadrante dell'orologio, della stessa. Significativo il passaggio all'uso di uno strumento oggettivo e condiviso per misurare durate che prima erano variabili in quanto riferite alla percezione soggettiva dello scorrere del tempo.

Adesso la variabilità è data dal "diverso" tempo ("oggettivamente" misurato con l'orologio) che diverse persone possono impiegare per svolgere una determinata attività.

Scrittura, riportata sul quaderno, dei tempi rilevati mentre qualche bambino indossava la giacca e andava a bere.

Quanto tempo impieghiamo per metterci la giacca:

Michael 25 secondi

Io 16 secondi

Davide 15 secondi

Davide P. 12 secondi

Cristian 29 secondi

Sabrina 25 secondi

Yanil 35 secondi

...

Quanto tempo impieghiamo per andare a bere:

Davide 1 minuto e 15 secondi

Cristian 1 minuto e 23 secondi

Sabrina 1 minuto e 3 secondi

...

Quanto tempo impieghiamo per vestirci e andare a bere tutti?

Chiudi