A3. protocolli

Protocollo commentato 3

Commento: prima l'insegnante chiede la formulazione individuale scritta di ipotesi su ore di luce e di buio nella giornata. La consegna porta i bambini a focalizzare l'intero ciclo della giornata, comprendendo anche la notte.

Segue la discussione e la conclusione scritta collettiva.
Una parte significativa dei testi viene proposta a tutta la classe, in seguito i bambini ne discutono ed arrivano ad una concusione scritta in cui, in attività di maestro scrivano collettivo, riscrivono l'ipotesi in modo più completo.

Precisazioni
La discussione viene introdotta da una consegna individuale scritta in modo che tutti i bambini partano da opinioni faticosamente costruite individualmente.
L'insegnante deve chiarire che l'elaborazione scritta individuale è solo il punto di partenza della discussione e che può essere abbandonata e rivista nel corso della discussione, in modo che i bambini non si sentano rigidamente ancorati alla loro idea iniziale e possano "imparare" dalla discussione .
Infatti nella discussione ogni elaborato individuale può essere utilizzato e modificato e può diventa patrimonio della classe.
In classe seconda dopo la discussione non può ancora essere richiesta una riflessione a livello individuale, deve esserci una costruzione collettiva guidata dall'insegnante.
Nell'esempio Luca aveva individuato la giornata come ciclo in cui si altenano dì e notte, ma l'insegnante ha dovuto esplicitare il ciclo diurno e la presenza, in esso, di momenti che si ripetono perchè tutta la classe potesse impadronirsi di ciò che intendeva dire Luca.
Forse l'insegnante avrebbe potuto mantenere anche il termine ciclo, usato in modo appropriato da Luca, a lato delle specificazioni che sono servite per precisare la conclusione di Luca.

Consegna per elaborazione individuale:

"La giornata comprende solo le ore di luce o anche la notte?"

Elaborazione individuale (di Luca):

Secondo me la giornata comprende il mattino pomeriggio sera e notte.

Il ciclo della giornata senza la notte non è finito, perchè la giornata ha 24 ore.

Conclusione scritta in testo collettivo dopo la discussione:

Abbiamo letto le nostre ipotesi e siamo arrivati alla conclusione che LA GIORNATA COMPRENDE SIA LE ORE DI LUCE CHE LE ORE DI BUIO.

Riscriviamo il pensiero di Luca:

"La giornata è fatta di momenti: mattino, pomeriggio, sera e notte. Ogni giornata c'è sempre mattino, pomeriggio, sera e notte".

 

Chiudi