Antologia
Alba in città
Pietro e Tommaso litigavano sempre.
Allalba, il cigolio delle loro vecchie biciclette e le voci, cavernosa e nasale quella di Pietro, chioccia e a tratti afona quella di Tommaso, erano gli unici suoni per le vuote vie.
Di tra le stecche delle persiane si sentiva ancora il sonno e il buio gravare nelle stanze.
Gli attutiti scampanellii delle sveglie cominciavano di casa in casa un rado dialogo, che in periferia sinfittiva, per mutarsi finalmente, come la città si mutava in campagna, in un dialogo di galli.
...
Serano lasciati la città alle spalle; andavano per una via rialzata tra prati incolti. Cera unultima nebbia. Dal limitato grigio orizzonte la fabbrica affiorava.
(da "Frammento di un romanzo" di Italo Calvino)