A3. protocolli

Protocollo commentato 4

Commento: didattica del confronto. Abbiamo già visto come passare dalla sottolineatura alla denominazione sia difficile per i bambini e come il passo ulteriore sia distinguere fra argomenti ed informazioni relative allo stesso argomento.

Questa ulteriore distinzione è particolarmente importante nel lavoro sulla giornata in quanto i macroargomenti sono le parti della giornata, le diverse attività che si fanno in questi momenti costituiscono i sottoargomenti e all'interno di essi (per esempio "fare ricreazione" nel nostro caso) si possono trovare informazioni diverse o uguali o in più come il precisare l'ora della ricreazione.

E' opportuno che l'insegnante inizi a far prendere coscienza ai bambini di queste relazioni "gerarchiche" per aiutarli nella comprensione del testo scritto.

Protocollo di un bambino che ha sottolineato le cose uguali e diverse nei due testi proposti per il confronto:

Nell'esempio che segue si confrontano le sottolineature delle cose uguali e diverse trovate dai bambini nei testi e l'insegnante li guida nel denominarle:

Cose uguali presenti nei due testi:
  • fare lezione con la maestra Mariuccia
  • fare ricreazione
  • fare lezione con la maestra Cinzia
  • andare a mangiare;
Informazione in più su cosa uguale:
  • dire l'ora in cui si fa ricreazione.
Cose diverse presenti nei due testi:
  • fare lezione di disegno
  • fare allenamenti in corsivo
  • giocare con i lego
  • lavarsi le mani
  • mettersi in fila
  • togliere la giacca

Chiudi