A2. protocolli

Protocollo commentato 3

Commento: interventi in discussione trascritti sul quaderno, dopo essere stati appuntati dall'insegnante alla lavagna: si ritiene tale attività significativa per la costruzione di una memoria collettiva della classe sull'argomento analizzato.
E' importante che l'insegnante dia modo ai bambini di fissare le parole usate nella discussione specie quando non si è ancora arrivati a riferirle in modo preciso ai vari aspetti del tempo.
E' infatti normale che in una classe seconda non si arrivi subito a denominazioni adeguate ed in tal caso è bene che l'insegnante non forzi la situazione imponendole alla classe.
In questo caso la soluzione è quella di appuntare gli interventi più significativi, in modo che la classe possa ritornarci sopra per individuare in seguito l'aspetto della giornata come contenitore e come tempo di vita delle persone e per approfondire l'aspetto della durata.

Discussione sui nostri testi sulla giornata

Io: per tutti noi la giornata è una cosa bella e si possono fare tante cose.

Linda: alcuni di noi parlano di troppe cose che non si possono fare in una sola giornata.

Lisa: alcuni di noi dicono quanto dura una giornata mentre altri non lo dicono.

Tutti: abbiamo idee diverse sulla durata di una giornata:

 

- dura 20 ore di mattina e di notte meno 4 (Linda)

- dura 4 ore (Lisa)

- finisce alla sera (Emanuele, Lisa)

- inizia alle 6, 7, 8 di mattino e finisce alle 9 di sera (Luca)

- finisce alle 9 e mezza di giorno.

Chiudi