B3.protocolli

Protocollo 2

Commento: discussione delle ipotesi individuali sulla rappresentazione grafica della giornata.

Molti bambini si riferiscono alle parti individuate nella giornata: pensano di utilizzare 4 fogli o di suddividere il foglio in 4 parti considerando la mattina, il pomeriggio, la sera e la notte. Ogni parte ha, nell'ipotesi progettuale, lo stesso statuto e corrisponde pertanto allo stesso spazio. Altri pensano di suddividere in 3 parti il foglio non comprendendo la notte. Altri ancora suddividono il foglio in parti corrispondenti alle attività svolte nella giornata. Sono pochi i bambini che pensano alle 24 ore e ad una suddivisione della giornata che corrisponda ad esse.

E' infatti bene che i bambini non vengano portati troppo precocemente a rappresentare la giornata nei 24 spazi corrispondenti alle 24 ore, perchè l'ora deve essere individuata come unità di misura del tempo della giornata (corrispondente ad una unità di misura sullo spazio del foglio) nel modo piú condiviso possibile.

Sintesi della discussione in cui si sono confrontate le diverse ipotesi:

Come possiamo rappresentare graficamente la giornata?

5 bambini pensano di usare 4 fogli uniti con lo scoth. 7 bambini pensano di dividere il foglio in 4 parti. 2 bambini pensano di dividere il foglio in 3 parti. 8 bambini pensano di dividere il foglio in più parti.

Dopo aver discusso pensiamo che abbia ragione Alberto che vuole dividere il foglio in 24 spazi, perchè la giornata ha 24 ore.

Lo strumento che ci aiuta a misurare il tempo di una giornata è l'orologio.

Per rappresentare graficamente la giornata allora occorre dividere il foglio in 24 parti, gli spazi però devono essere uno dietro l'altro perchè il tempo non torna indietro.

Chiudi