B4.protocolli
Protocollo 2
Commento: i bambini si accorgono di aver rappresentato
con spazi diversi la durata della giornata nelle loro strisce e si
rendono conto che occorre concordare come rappresentare la durata di un'ora
per arrivare a rappresentare la giornata nello stesso modo in seguito
all'intervento di una bambina che esplicita la necessità di dare
una misura "in quadretti" ad ogni ora.
PRECISAZIONI |
Testo collettivo di sintesi dopo la discussione:
Abbiamo confrontato la durata dei diversi momenti della giornata sulle nostre strisce e per tutti è diversa.
Io la giornata l'ho fatta lunga 31 quadretti, Michael 27 quadretti, Cristian 33 quadretti, Davide 43 quadretti, Sabrina 45 quadretti, Giannina 75 quadretti.
Abbiamo riflettuto che non può esserci questa diversità perchè una giornata sappiamo già che dura per tutti 24 ore, sappiamo anche che il mattino e il pomeriggio a scuola dura per tutti le stesse ore.
Per sapere quanto dura veramente ogni momento della giornata dobbiamo sapere a quale ora inizia e a quale ora finisce ogni nostra attività.
Io ho detto che per costruire una striscia della giornata uguale per tutti, sul nostro quaderno potremmo dire che ogni ora vale 2 quadretti.
Nel righello abbiamo visto che 1 cm è di 2 quadretti.