Esperienza in 1D

Che cosa si condivide con alcune altre materie (fisica, italiano, storia e geografia, latino)

  1. Esigenza di realizzare una proposta didattica e un ambiente di apprendimento che renda gli studenti protagonisti dell'attività di insegnamento ' apprendimento; che favorisca attività di produzione di pensiero, di produzione di congetture con successiva attività di validazione all'interno di gruppi, di piccoli gruppi di lavoro e attraverso discussioni collettive guidate dall'insegnante. Ciò anche a scapito, se necessario, dell'attenzione agli aspetti sintattici: l'obiettivo è quello di garantire un ambiente di apprendimento favorevole alla costruzione di significati attraverso attività che impegnino gli studenti nella risoluzione di problemi (con discussione delle strategie risolutive), nella comunicazione e condivisione delle conoscenze attivate e costruite. Particolare importanza è date alla costruzione di una sensibilità all'ascolto di quello che i compagni dicono.
  2. Metodologia di lavoro in gruppi, piccoli gruppi e discussioni collettive guidate dall'insegnante.

Si noti che solo l'insegnante di matematica ha una forte esperienza nella conduzione dei lavori di gruppo, mentre gli altri insegnanti, pur avendo effettuato esperienze in tal senso, hanno dichiarato di non avere grosse esperienze nella conduzione di lavori di gruppo.

Quadro teorico di riferimento per il corso di matematica

  1. Vygotskij, per l'attenzione data al ruolo di mediazione semiotica giocato dagli strumenti nel processo di acquisizione di conoscenza e all'attenzione all'interazione sociale in classe.
  2. Lakoff e Nunez, per l'attenzione data agli aspetti percettivi nei processi di costruzione di significato e per l'attenzione alle metafore utilizzate dagli studenti nei processi di produzione e di comunicazione del pensiero.

Tempi di osservazione

L'osservazione sistematica in classe, effettuata con l'aiuto di un osservatore che affianca l'insegnante, potrebbe iniziare lunedì 19 novembre .

Sede delle osservazioni: succursale del liceo Issel. Uscendo dal sottopassaggio della stazione si gira a sinistra, costeggiando in senso longitudinale il ponte ferroviario, seguendo poi il marciapiede fino ad arrivare a un sottopassaggio che si trova in linea d'aria a 50 ' 70 metri dalla stazione. Di fronte al sottopassaggio, nel quale non si deve entrare, c'è una vecchia costruzione al primo piano della quale c'è un asilo infantile. All'ultimo piano c'è la succursale del liceo Issel con tutte le classi prime): lunedì ore 9.10 ' 11;  martedì 12.10 ' 13 ; sabato (11.20 ' 12.10).

Numero di osservazioni in classe richieste (per essere significative) in termini di ore: circa 30 (si tratta di un 20% del corso).

Prima proposta di tempi:

osservazione intensiva: due mesi, magari a partire dal 19 novembre (conclusione a fine gennaio)

Seconda proposta:

dalla fine di novembre ad aprile in date da destinarsi .

In entrambi i casi si tratta di verificare dopo questo periodo di osservazione l'eventuale necessità di qualche osservazione ulteriore dopo un tempo relativamente lungo.

Modalità di osservazione:

  1. osservazione del rapporto insegnante - classe: appunti presi dall'osservatore (tempi di intervento dell'insegnante e degli studenti; frequenza degli interventi degli studenti; capacità dell'insegnante di accorgersi delle richieste di intervento; tendenza a favorire chi interviene di più; modalità dei suggerimenti dati dall'insegnante: prescrittivi, ulteriori domande, spunti di riflessione; soddisfazione degli studenti alle modalità di conduzione dell'insegnante)
  2. osservazione dell'insegnante nei lavori in piccoli gruppi: appunti presi dall'osservatore (tendenza a seguire certi gruppi piuttosto di altri, tipi di intervento; interviene se chiamato o anche spontaneamente; livello di soddisfazione  dei componenti del gruppo dopo l'intervento dell'insegnante)
  3. osservazione del lavoro degli studenti all'interno del gruppo: appunti presi dall'osservatore e registrazione del lavoro che andrà sbobinata, anche se non sempre in modo completo (gli appunti sono necessari per integrare parti non comprensibili della registrazione). È necessario prestare attenzione alle dinamiche di gruppo: come si comporta il coordinatore; quanto gli studenti sono contenti di lavorare in gruppo; come si trovano all'interno del gruppo; sono particolarmente importanti le osservazioni che riguardano gli aspetti relazionali ed emotivi; altrettanto importanti sono le osservazioni del ruolo giocato dalle calcolatrici grafico ' simboliche: come vengono utilizzate dagli studenti che ne dispongono a casa e dagli altri; quali metafore utilizzano per comunicare le conoscenze matematiche; come e se evolvono tali metafore; come evolve il livello di comunicazione; da che cosa dipende il coinvolgimento dei vari gruppi
  4. Alcune lezioni saranno videoregistrate (direi che potremmo videoregistrare 3 ' 4 attività). In questo caso lo sbobinamento dovrà essere totale; la videoregistrazione dovrebbe essere discussa nel più breve tempo possibile. La videoregistrazione dovrà porre particolare attenzione ai gesti degli studenti mentre lavorano e parlano e ai gesti dell'insegnante mentre interviene. La telecamere dovrebbe cercare di riprendere sempre chi interviene per parlare e spiegare o proporre idee, piuttosto che chi interviene per fare domande. Potremmo chiedere agli studenti di far capire se stanno intervenendo per porre domande o per spiegare e chiarire idee. Si tratta anche di capire se la videoregistrazione perturba il normale andamento didattico.

Il lavoro analitico e approfondito di interpretazione e studio dei comportamenti degli studenti potrebbe essere limitato all'argomento 'introduzione del concetto di funzione come modello descrittivo e predittivo'. Ciò non vieta di utilizzare altre osservazioni per chiarire l'ambiente di apprendimento nel quale si lavora.

Lo scopo del progetto è quello di costruire materiale per insegnanti.

Nel progetto completo l'ambiente di apprendimento andrà quindi descritto con ricchezza di particolari.

Riporto qui di seguito un estratto degli Standards americani sul tema "Modelli, funzione e algebra" per i livelli 9 - 12, perché può essere di qualche utilità per avere un'idea del tipo e dello spirito di alcune attività che verranno condotte in classe.