C2. ... dai ragazzi

ESEMPIO C 2. 2

Alcuni allievi producono testi incompleti e/o non corretti. L’insegnante dispone di strategie diverse per affrontare le difficoltà dei suoi allievi.
Una prima strategia viene messa in atto quando l’insegnante esercita il suo intervento di mediazione direttamente, con l’allievo, mentre questi ragiona sulla consegna data.

G. ha scritto:

Disegno due linee oblique.
Prendo il goniometro, metto il buchino sul vertice di una delle due linee. Poi vedi se la linea del goniometro quella nera che è attaccata allo zero e al centro del goniometro, la riga nera devi vedere se combacia ben bene con la linea che abbiamo fatto. Se vedi che combacia bene vedi quanti gradi ci sono tra una linea e l'altra.

Leggendo il testo di G. si può ipotizzare che il bambino abbia una sufficiente conoscenza della procedura di misurazione dell’angolo. Il suo testo infatti contiene le fasi principali della procedura (il centro dello strumento va posizionato sul vertice; lo zero della numerazione va posizionato su un ”lato” dell’angolo; la misura in gradi riguarda l’intervallo fra un “lato” dell’angolo e l’altro). Tuttavia questa conoscenza sembra essere concentrata sul piano dell’azione. Ad esempio: per G. affermare “disegno due linee oblique” equivale a esprimere il disegno di un angolo; per chi legge l’espressione ha soprattutto un altro significato, perché l’attenzione viene posta sulla specificazione “oblique”, contrapposto ad altre possibili specificazioni dell’oggetto “linea” (“orizzontali”, “verticali”). Inoltre la specificazione “obliquo” non è pertinente al concetto di angolo. Dalle tracce linguistiche dunque non traspare il piano dei significati delle azioni compiute.

Il testo di G. non è adeguato dal punto di vista logico-linguistico: essendo interno al piano dell’azione del soggetto che scrive, è di difficile comprensione, contiene molti impliciti, vi sono imprecisioni lessicali e semantiche. L’intervento dell’insegnante ha lo scopo di far riflettere il bambino su questi aspetti. (interazione scritta con G.)

Una seconda strategia è costituita dalla scelta di preparare un’attività di confronto, mirata a sviluppare la consapevolezza su ciò che rende un testo inadeguato rispetto all’obiettivo. Per alcune considerazioni sulle condizioni necessarie alla preparazione di un’attività di confronto, vedere ESEMPIO C 3. 1. Il confronto può essere effettuato in modi diversi. Qui verranno prese in considerazione due modalità: il confronto fra un testo e la sua esecuzione e il confronto fra due testi.