A3 - consegna 1. ...dai ragazzi

 

Se tu fossi Aristotele e volessi spiegare a un tuo giovane allievo perché il fumo sale verso l’alto cosa diresti?

Gli allievi in genere utilizzano il principio della tendenza naturale per giustificare il fatto che il fumo salga verso l’alto “il fumo essendo un derivante del fuoco quindi l’assoluto della leggerezza tende ad andare verso l’alto. Il fumo sale verso l’alto per natura perché se andrebbe verso il basso sarebbe contro natura” oppure “Il fumo è prodotto dal fuoco che brucia qualche cosa perciò essendo il fuoco l’elemento più leggero di tutti e il fumo è quasi suo figlio andrà verso l’alto come il padre”

Alcuni allievi si basano anche sulla teoria dei quattro elementi, confrontando il fuoco con tutti gli elementi: “Direi che il fumo contiene l’aria quindi è più leggero della terra e dell’acqua, in più il fumo viene dal fuoco, che è la materia più leggera in assoluto”

Qualcuno confronta il fumo non solo con elementi primi, ma anche con elementi derivati, compiendo risonanza con la teoria aristotelica : “Vedi ragazzo il fumo è opera del fuoco e il fuoco è la leggerezza in assoluto ma è anche opera del legno che è pesante ma è anche leggero quindi il fuoco sopravvale perché nel legno c’è pesantezza e leggerezza e nel fuoco c’è solo leggerezza e se il fuoco è leggerezza in assoluto prevale e quindi il fumo sale verso l’alto ma non quanto il fuoco perché tenuto verso il basso dalla parte pesante del legno”

Trovata l’analogia col legno si procede alla collocazione dell’elemento fumo solo tramite la collocazione del legno (non più elemento primo).

In alcuni casi si adatta la teoria aristotelica alle proprie concezioni :”Il fumo contiene il fuoco che è il più leggero dei quattro elementi. Siccome il fumo si muove nell’aria, che è più pesante del fuoco, contenuta dal fumo questa lascia passare il fuoco e lo lascia andare verso l’alto, l’aria è come un canale che lascia salire le cose più leggere”. L’aria non è considerata come elemento primo bensì come un mezzo concretizzato mediante l’immagine del canale.

E se volessi spiegare al tuo giovane allievo perché la farina cade a terra più lentamente dei chicchi di grano?
Gli allievi possono confrontare i diversi pesi dello stesso materiale : “Il granellino di farina deriva dal chicco di grano. Quindi tutti e due sono composti dagli stessi elementi ma il chicco di grano ne contiene di più e cade più velocemente”
oppure confrontano il peso senza considerare il materiale: “un chicco di farina cade più lentamente di un chicco di grano perché il chicco di grano è più grande di un chicco di farina”

In entrambi i casi siamo in presenza di eco assimilativo
Alcuni ragazzi possono evidenziare risonanza con la teoria aristotelica, facendo riferimento agli elementi costitutivi della materia: “il chicco di grano è da dove viene ricavata la farina ed è per questo che quando il chicco viene triturato perde la sua completezza cioè gli si aggiunge aria e l’aria è leggera rispetto alla terra ma pesante rispetto al fuoco però è più vicina alla leggerezza del fuoco che alla pesantezza della terra e quindi l’aria la fa restare sospesa per più tempo“