ARTICOLAZIONE DEL PIANO DI LAVORO IN UNITA' DIDATTICHE

UNITA' DIDATTICA "SOLE E TERRA"

 

Potenzialità e priorità
Questo ambito appare assai produttivo per:
- la rappresentazione bidimensionale delle situazioni spaziali;
- la generazione e la gestione di ipotesi "previsionali";
- la produzione di testi;
- la relazione in cui intervengono nessi temporali, nessi causali, argomentazioni, ecc. (con relative attività di confronto e riflessione linguistica);
- l'approccio alla modellizzazione geometrica delle relazioni tra Sole/ ombra/ oggetto che proietta l'ombra;
- lo sviluppo della padronanza ("tecnica" e "concettuale" ) delle misure di lunghezza e della riduzione in scala.

Le tappe cruciali di lavoro sono le seguenti:
- sintesi del lavoro di III sulle "Ombre del sole";
- avvio di un lavoro più approfondito e sistematico: necessità di rilevazioni più accurate con strumenti più affidabili (e quindi, relazioni tra perpendicolarità chiodo/tavoletta, verticalità chiodo, orizzontalità tavoletta);
- cosa si vede, cosa succede nella realtà, cosa si disegna : il problema del parallelismo (reale) e della convergenza (apparente) delle ombre.

Questa parte dovrebbe integrare altri due aspetti, su cui sono state condotte varie esperienze nelle classi:
* l'esplicitazione del concetto di "direzione" come proprietà comune ad un fascio di rette parallele, e come punto all'infinito verso il quale sembrano convergere le rette parallele di un fascio; e il collegamento con i punti cardinali: la direzione nord-sud come direzione delle ombre del mezzogiorno solare, la direzione est-ovest come direzione perpendicolare alla precedente;
* l'osservazione che nella visione "prospettica" anche la perpendicolarità risulta in molti casi deformata, e il generale lo sviluppo del lavoro sulla rappresentazione prospettica almeno per quanto riguarda oggetti ed edifici (vedi anche Linee metodologiche, pag;. P80);
- mutamento di direzione delle ombre, angolo come "ampiezza di rotazione" e angolo come "porzione di piano..."; per il lavoro su questi aspetti del concetto, vedi Documentazione, pag. 40 e seguenti; 46/47;
* l'analisi complessiva conclusiva delle relazioni tra movimento apparente del Sole e andamento dell'ombra nel corso della giornata;
* l'analisi di cosa cambia al passare dei giorni per quanto riguarda le ombre e per quanto riguarda l'arco descritto dal Sole nel cielo: quindi, il concetto di "altezza angolare del Sole" (vedi Documentazione, pag. 48 e seguenti) e l'analisi dell'andamento delle ore di luce durante l'anno.

In ogni caso, per garantire i migliori risultati di apprendimento si raccomanda di partire sempre da situazioni problematiche reali riguardanti "Sole e Terra" ; schede come la 3; 7; 11 e 12, riportate alle pagg.167 e 169 , sono poco utili per costruire concetti (soprattutto con i bambini "difficili"), esse vanno usate solo come strumenti di assestamento e applicazione di concetti già costruiti nel lavoro più significativo di "Sole e Terra".

La Documentazione, a cui si rimanda per vedere la traduzione in pratica didattica dell'Unità didattica, è articolata nel seguente modo:

ATTIVITA'

PERIODO

PAGG. DI RIFERIM.

PRIME ATTIVITA' (richiamo delle attività di terza; variazione lunghezza ombre; misure di lunghezza

sett/ott

2/7

LO SPAZIO D'OMBRA (l'ombra di un corpo in movimento; parallelismo dei raggi del sole -prima tappa)

PROBLEMA DELLO SCATOLONE FORATO

ott/nov

8/15

LA COSTRUZIONE DELLO GNOMONE (dalle caratteristiche che deve avere alla livella e ai concetti di orizzonatalità, verticalità, perpendicolarità; progettazione dello strumento: tavoletta con il chiodo)

ott/dic

16/29

L'ALTEZZA DEL SOLE (parallelismo dei raggi e delle ombre -tappa intermedia; parallele viste convergenti e differenza tra realtà e percezione; dal concetto di convergenza al disegno geometrico)

genn/febb

29/40

IL VENTAGLIO DELLE OMBRE E IL CONCETTO DI ANGOLO (invarianza dell'ampiezza angolare;il parallelismo e il sole all'infinito; rafforzamento del concetto di angolo; l'altezza del sole)

febb/marzo

40/47

L'ALTEZZA DEL SOLE E L'ANGOLO NELLO SPAZIO

marzo/aprile

48/50

ATTIVITA' MATEMATICHE E LINGUISTICHE COLLEGATE AGLI ANGOLI (costruzione e misura degli angoli

marzo/aprile

50/54

MISURARE L'ALTEZZA DEL SOLE: IL SESTANTE

maggio

55/59

ULTIME ATTIVITA' (rappresentazioni grafiche)

maggio/giu

60/61